Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] tra concentrazioni monopolistiche e imprese indipendenti che tuttora contrassegna l'economia dell'audiovisivo. Grandi conglomerati nacquero per controllare 'verticalmente' fette imponenti del mercato concentrando produzione, d. ed esercizio. Come ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] 5 l. Per quanto riguarda i tappi, accanto a quelli di sughero naturale e ai cosiddetti tappi tecnici (sughe;ri sminuzzati e conglomerati con speciali collanti, muniti di rondelle di sughero naturale a una o a entrambe le estremità) si è diffuso l’uso ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] allo sfregamento con altri corpi.
P. artificiale Materiale usato per pavimentazioni e per rivestimenti, costituito da un conglomerato di cemento con superficie trattata in modo da avere aspetto lapideo. Il calcestruzzo di cemento è preparato con ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] cemento armato o di ferro; ad esempio, i varî tipi di mattoni forati di laterizio, i blocchetti di cemento, il conglomerato di cemento reso poroso con varî procedimenti, quali l'intromissione di schiuma di sapone o di polveri sviluppanti dei gas; i ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e senza rifugi è di scarso valore antropico. Questi terreni pliocenici e postpliocenici, formati da argille, marne, sabbie, conglomerati, dànno origine a colli non superiori ai 600 m. o a larghe piattaforme incise profondamente dall'azione erosiva ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] incisure trasversali per cui il Harī Rūd, il Murghāb e i tributarî dell'Āmū Daryā piegano scendendo verso N. Conglomerati alluvionali terrazzati di anche 100 m. di potenza riempiono il fondo delle valli, indicando un clima quaternario assai più ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] specia e nel Pliocene: a questo sembrano essere dovute le grandi formazioni periferiche calcaree, argillose, marnose e di arenarie e conglomerati, le quali fanno sì che, mentre l'aspetto della regione è nelle sue parti più alte e terminali in genere ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Mačva e di Kolubara), mentre a NO. il territorio tra Drina e Morava consta d'una serie di colline d'arenaria, gesso, conglomerati, al di sopra dei quali s'innalzano dei dossi paleozoici. La potente massa eruttiva de1 Rudnik, che si eleva fino a 800 ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] anche agli agenti atmosferici. Pietra serena è una varietà di arenaria o di pietraforte di tinta azzurrognola.
Conglomerati, brecce, puddinghe: diffusi ovunque e in generale di resistenza limitata e assai variabile. Vengono usati per zoccolature ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] manifatturiero fu poi penalizzata da una struttura di mercato oligopolistica che ruotava attorno a pochi, giganteschi conglomerati industriali legati soprattutto alle attività estrattive di oro e diamanti. Nella seconda metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....