• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [197]
Storia [30]
Geografia [30]
Biografie [28]
Economia [16]
Diritto [11]
Geografia umana ed economica [9]
Storia contemporanea [9]
Scienze politiche [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Africa [7]

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] scala, in questi paesi, filiali o succursali. Questo processo può essere osservato in India sin dagli anni venti e nel Congo Belga a partire dal 1950: in questo caso perché gli alti costi dei trasporti interni hanno di fatto determinato la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di inviati papali, inoltre, partirono successivamente per l'Indocina, il Sudafrica, l'Africa inglese e il Congo belga, mentre venne data nuova sistemazione ai cristiani di rito malabarico e malankarese e attribuito specifico carattere "missionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

Guerre del quarto tipo

Il Libro dell'Anno 2015

Manlio Graziano Guerre del quarto tipo Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] europei, americani e sovietici hanno sostenuto la decolonizzazione in Indonesia, in Palestina, in Indocina, in Algeria e nel Congo belga, a dispetto delle reciproche rivalità, che si sono manifestate, per esempio, nel sostegno russo al Vietnam del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARL VON CLAUSEWITZ – ORDINI DI GRANDEZZA – HALFORD MACKINDER

Kinshasa

Dizionario di Storia (2010)

Kinshasa Capitale della Repubblica democratica del Congo. Situata sulla riva sinistra dello Stanley Pool, all’inizio del tronco inferiore del fiume Congo, fu fondata da H.M. Stanley nel 1881 come Leopoldville, [...] in onore di Leopoldo II del Belgio. Vi fu trasferita la capitale del Congo Belga da Boma nel 1927. È formata da vari quartieri distinti, il più antico dei quali è Kintambo, mentre il quartiere di K., il cui nome divenne nel 1966 quello dell’intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – CONGO BELGA – FIUME CONGO – BOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinshasa (2)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] a venire. Nel 1961, a distanza di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio del Congo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', cui si aggiunsero le pressioni esterne (scaturite dalla nuova, deleteria guerra fredda tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] nel novero delle forze internazionali utilizzabili nelle aree di crisi. Ma fu nel corso della guerra civile scoppiata nell'ex Congo Belga nell'estate del 1960 che l'Aeronautica Militare dovette affrontare il suo maggiore impegno dell'epoca, e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] . Libro postumo di un ufficiale italiano, in IlSole, 25 luglio 1907; E. Baccari, Il Congo, Roma 1908, passim; E. C. Virtù coloniale ital. nel Congo Belga, in L'Idea coloniale, 15 e 29 maggio 1926; M. E. Falangola, Pionieri d'Africa. Il capitano E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

genocidio

Dizionario di Storia (2010)

genocidio Termine coniato nel 1944 (ingl. genocide) dal giurista polacco di origine ebraica R. Lemkin (1900-1959), con cui si indica la metodica distruzione di un gruppo nazionale, etnico, razziale o [...] quello dei nativi americani a opera dei colonizzatori europei (secc. 15°-19°), quelli perpetrati sempre dalle potenze coloniali nel Congo belga (1879-1908), in Sudan a opera degli inglesi (1882-1903), in Namibia per mano tedesca (1904-1906). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genocidio (6)
Mostra Tutti

ACERBI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Libero Carlo Zaghi Nato a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò come tenente di fanteria alla battaglia di Adua. Appassionato dell'Africa, nel 1902 andò come ufficiale nel Congo, [...] , presso la quale si conserva anche il ms. inedito dell'opera citata, si rinvia ai docc. sugli ufficiali italiani nel Congo Belga, già nell'Arch. del ministero dell'Africa Italiana, ora presso l'Arch. storico del ministero degli Esteri in Roma (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] " (luglio 1960); l'affare della cattura di Eichmann in Argentina (giugno 1960); la grave situazione determinatasi nel Congo ex belga con la sua accessione all'indipendenza (luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status dell'elemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
katanghése
katanghese katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali