Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] qualche modo tutto il mondo. Era quello l'anno del maggio francese ma anche dell'assassinio di Martin Luther King e di Bob Clay e i due diedero vita nel 1974 a Kinshasa, nello Zaire ex Congo Belga, al match del secolo, vinto da Clay, che già si faceva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] , non mostrando dubbi sull’opportunità di mantenere l’Impero francese. Nel 1944, quando la vittoria è ormai imminente, organizza una conferenza a Brazzaville, capitale del Congo, presenti tutti gli amministratori delle colonie, in cui ribadisce ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] autrement graves".
Leone XIII, a seguito della sostituzione dell'ambasciatore francese E. Lefebvre de Béhaine col poco gradito E.-R. Poubelle, delle missioni coloniali (aveva fondato una casa in Congo, una in India ed una in Manciuria); nella ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] dottor A. Peney, ex ufficiale medico della marina francese, il M. conobbe un ricco commerciante maltese, A M., il Leone Bianco, Firenze 1930; L. Lotar, Souvenir de l’Uele: M., in Congo, 1930, n. 6, pp. 367-387; Id., G. M. esploratore dell’Uellé nel ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] si differenzia nei vari contesti culturali. Secondo l'etnologo francese A. Leroi-Gourhan (1965), i legami fra la a chi si odia o si considera inferiore. Nella foresta del Congo, il senso di superiorità dei coltivatori lese nei confronti dei pigmei ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] nella società. Lo studio delle principali lingue europee, francese, tedesco, inglese, si aggiungeva agli studi del udienza con Leopoldo II del Belgio, interessato ai problemi del Congo e alla repressione della tratta degli schiavi; incontrò E. Stanley ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] del grande fiume Congo, prendendo contatto con un altro formidabile Stato, quello del Mani -Congo. Stabiliscono rapporti diplomatici , dopo avere tentato improbabili approcci con i sovrani francese e inglese, tramite il fratello Bartolomeo affida il ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] gruppi è predominante in almeno una regione. Oltre al francese, la lingua delle istituzioni e dell’istruzione superiore, Fardc stanno ora intraprendendo azioni contro le Fdlr. Nel Congo orientale rimangono tuttavia attivi altri movimenti: gli Adf- ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] diffusi tra le oltre 700 lingue presenti nel paese. Il francese è la lingua utilizzata dalle istituzioni e nell’istruzione superiore. dei cittadini congolesi è di soli 48 anni, e il Congo è il penultimo paese per indice di sviluppo umano.
Dal 2012 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] 1898 viene stabilita l’eguaglianza linguistica tra il francese e il fiammingo per evitare contrapposizioni fra le cessione alla nazione. Un atto del 5 marzo 1908 ratifica la donazione del Congo, da parte del re, al Belgio.
L’anno dopo ha inizio il ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...