• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

FULBÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] Quattro sono i gruppi principali: uno nel Futa-Toro (sulla sinistra del Senegal), uno nel Futa Gialon e Fuladugu (bacino superiore del Senegal), un altro nel Macina e Yatenga (medio Niger e alto Volta) ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CLASSI NOMINALI – CARATTERI ARABI – AGRICOLTURA – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULBÈ (3)
Mostra Tutti

Wemba

Enciclopedia on line

(pl. AWemba o BaBemba) Gruppo bantu, stanziato fra i laghi Tanganica (costa sud-occidentale) e Moero, parte nella Zambia, parte nella Repubblica Democratica del Congo e parte in Tanzania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TANGANICA – TANZANIA – ZAMBIA – BANTU

Binga

Enciclopedia on line

Uno dei principali gruppi pigmei dell’Africa centrale, stanziato nelle foreste del bacino del fiume Sanga (affluente di destra del basso corso del fiume Congo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PIGMEI

Ruanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O. Il territorio del R. è compreso [...] circa 1 milione sono state le perdite, 2 milioni i rifugiati oltre i confini nazionali, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, nel Burundi, in Tanzania e in altri paesi limitrofi). La popolazione è in seguito tornata a valori elevati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruanda (12)
Mostra Tutti

Savorgnàn di Brazzà, Pietro

Enciclopedia on line

Savorgnàn di Brazzà, Pietro Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso [...] del governo, un'audace esplorazione, durata tre anni, nel Gabon, dal corso dell'Ogouè e quello del Licona (subaffl. del Congo). Ripartito nel 1879 per l'Africa occidentale con lo scopo di completare le scoperte di Stanley, risalì di nuovo l'Ogouè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CASTEL GANDOLFO – BRAZZAVILLE – FRANCIA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savorgnàn di Brazzà, Pietro (3)
Mostra Tutti

Pechuel-Loesche, Eduard

Enciclopedia on line

Viaggiatore e geografo (Zöschen, Merseburg, 1840 - Monaco di Baviera 1913). Viaggiò in ogni parte del mondo; intraprese importanti spedizioni nell'Africa equatoriale francese, il Congo e l'Africa di Sud-Ovest [...] (1873-85). Fu prof. di storia naturale all'univ. di Jena (1886) e quindi (dal 1895) di geografia nell'univ. di Erlangen. Scrisse numerose opere sui viaggi compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONACO DI BAVIERA – MERSEBURG – ERLANGEN – JENA

GUATTINI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATTINI, Michelangelo Bianca Paulucci Missionario cappuccino della seconda metà del sec. XVII. Nacque a Reggio Emilia, non si sa con precisione quando; morì il 9 aprile 1668 nel Congo, dove si era [...] di quelle terre notizie certe, in lettere (dirette quasi tutte a suo padre) che vanno sotto il titolo: Viaggio nel regno del Congo. Estratti del Viaggio in R. da Cesinale, Storia delle Missioni dei Cappuccini, III, p. 637 segg. La più accurata ed. in ... Leggi Tutto

Gabon

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio del G. è centrato su due [...] elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima curva da SE a NO, con convessità verso N; e una serie di allineamenti montuosi, con direzione prevalente N-S. Ne deriva una morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabon (12)
Mostra Tutti

Burundi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] dall’estremità settentrionale del Lago Tanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi le acque del Lago Kivu. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito da elevati altopiani (1500-2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

Tchicaya U Tam´si

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore congolese di lingua francese Gérard-Félix Tchicaya (Mpili, Pointe-Noire, 1931 - Bazancourt, Marna, 1988). Dopo studî in Francia, all'indipendenza del Congo (1960) tornò in patria [...] per appoggiare P. Lumumba; lavorò poi all'UNESCO. Esordì come poeta, influenzato da Rimbaud e dai surrealisti (Le mauvais sang, 1955; À triche-coeur, 1958; Le ventre, 1964; Arc musical, 1970; La veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SURREALISTI – FRANCIA – UNESCO – MARNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali