Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , incaricato di supervisionare il rispetto e l’implementazione degli impegni presi.
Guidato da Libia e Repubblica del Congo, il gruppo comprende anche rappresentanti del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] e ha il proprio quartier generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia, Mali ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] banche centrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Maurizio, Ruanda, Seychelles, Sudan ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] banche centrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Maurizio, Ruanda, Seychelles, Sudan ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] : 678 milioni di dollari
Cambogia (1991-93): Unamic (1991-92), Untac (1992-93)
Costo totale: 1600 milioni di dollari
Congo (Repubblica Democratica) (1999-2010): Monuc
Costo totale: 8730 milioni di dollari
Costa d’Avorio (2003-04): Minuci
Costo totale ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] e ha il proprio quartier generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia, Mali ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, con quasi 2500 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, Burundi e Ruanda e probabilmente anche in Mali nel futuro.
La ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] di peacekeeping delle Nazioni Unite, inviando più di 50.000 soldati dal 1958 ad oggi. Attualmente è presente ad Haiti (Minustah), in Congo (Monuc), nella Repubblica Centrafricana (Minurcat), in Libano (Unifil), in Liberia (Unmil) e in Sudan (Unmis). ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] forma di entrata, pari a circa 200 milioni di dollari all’anno, per il settore della difesa bengalese. Attualmente la gran parte dei soldati impegnati in missioni delle Nazioni Unite si trova in Congo, Costa d’Avorio, Sudan, Liberia, Ciad, e Libano. ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] contribuiscono alle missioni di peacekeeping sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, con quasi 2400 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, Burundi e Ruanda. ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.