. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] ) Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa;
c) Sacre congregazioni, assommanti a 9: per la dottrina della fede (già S gl'istituti secolari, per l'evangelizzazione dei popoli o Depropagandafide, per le cause dei santi, per l'educazione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propagandafide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] l’Archivio Segreto raccoglie informazioni sulle diocesi europee, ma dal Seicento il Sant’Uffizio e la neonata CongregazionedePropagandafide si pongono il problema di come preservare la fede dei migranti, in particolare dove i i protestanti ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] stampe la sua relazione, ma questa rimase inedita per cause non note. Nel frattempo, il 29 nov. 1732, la congregazionedePropagandaFide dava il suo giudizio definitivo a favore dell'affidamento della missione del Tibet ai cappuccini. Per il D. ciò ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] indostana (lettera s.d., ma post 1872, del C. a Quintino Sella). Nel 1872 fu nominato consultore della CongregazionedePropagandaFide per gli affari dei rito orientale, e pubblicò a Roma l'Examen critico-apologeticum super constitutionem dogmaticam ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , dal gennaio dell’anno successivo, si perdano le tracce dell’istituzione, essa fu l’anticipatrice della congregazionedepropagandafide costituita da Urbano VIII. Un’analoga commissione per agire nelle aree europee sotto il dominio dei riformati ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] indicem; B. Neveu, Érudition et religion aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 1994, ad indicem. Per l'opera della Congregazione "dePropagandaFide" e le attività missionarie in Europa e nel mondo sotto U. v. fra le altre le seguenti edizioni di fonti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sostenere la sempre più potente Congregazione di PropagandaFide. Negli anni del suo pp. 1-100 passim, 427; J. Crétinau-Joly, Histoire religieuse,politique et littér. de la Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, 358 ss., 381 s ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...]
I. X sostenne l'attività della congregazione di PropagandaFide, di cui si era occupato all , n.s., VIII (1958), pp. 139-188; L. Ceyssens, La publication officielle de la bulle "In eminenti" (1651-1653), in Augustiniana, IX (1959), pp. 161-182 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Alba Julia, in Transilvania, annunziata nella bolla Ecclesiam Christi, del 1853, e della sezione orientale della congregazionedePropagandaFide. Dopo il 1862, invece, sembrò prevalere una certa tendenza alla latinizzazione, se non nei riti, certo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] .
Della politica di B. XV si può ripetere ciò che scrisse Giuseppe De Luca: "La S. Sede fu neutrale: ma la sua neutralità le costò XV portò alle dirette dipendenze della Congregazione di PropagandaFide l'Opera pontificia della propagazione della ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...