COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1880) e, anonimo, il capitolo "La soluzione" per il volume di P. Fambri La Venezia Giulia (ibid. 1880). Attivo nell'amministrazione della CongregazionediCarità, rieletto rappresentante comunale, collaborò per la parte riguardante la Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] , e il B., che aveva già moglie e figli, fu costretto ad accettare un umile impiego di segretario presso la Congregazionedicaritàdi Lugo, finché nel 1867 non fu reintegrato nell'insegnamento.
In realtà all'origine del duro provvedimento dovettero ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] . De Romanis tra il 1815 e il 1817, con un volume di appendici; da allora, nonostante giudizi alterni sul suo valore (G. Biagioli , Lettere dei corrispondenti, lettere di A. Bassani, 1756; CongregazionediCarità: Libri delle terminazioni 1743-1751 ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] .
La fama da lui acquistata di profondo conoscitore di materie archivistiche fece si che anche la congregazionediCarità lo incaricasse nell'aprile 1871 di ispezionare e relazionare sulle condizioni dell'archivio di quell'opera pia. Tuttavia le ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] storia patria poi divenuta, nel 1896, R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, il G. fu anche consigliere della Congregazionedicarità e membro del Consiglio provinciale di beneficenza.
Morì a Perugia il 7 marzo 1918.
Altri scritti del G.: Ode ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] , quando si risolse a prendere l'abito della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri a Roma. Le ragioni sono : l'anonimo Il mendicare abolito nella città di Montalbano da un pubblico ufizio dicarità - l'unica delle sue versioni a essere ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] a far parte con il ruolo di consultore della Congregazionedi governo della provincia di Macerata. In questa veste si distinse . Fra questi scritti vanno ricordati Le illusioni della pubblica carità (1837), Un errore del tempo. Il sistema ipotecario ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] di un frate che, pur essendosi lungamente sforzato di ottenere la perfezione dello spirito, perde "el guadagnato" perché manca dicarità .
Da quell'incontro nacque, come si sa, la congregazione dei "pauperes heremite domini Celestini", i quali in un ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Angelica Paola Antonia et anco da’ maggiori di detta congregazionedi S. Paolo decollato di Milano, io mi partii da Venezia, della sua pazienza, umiltà, carità et d’altre virtù da lei usate tra le molestie di alcuni suoi propri figlioli spirituali ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] al mutuo soccorso degli associati bisognosi, inaugurata nel 1841 (Per la solenne istituzione della Congregazionedi mutua caritàdi sacerdoti della città e diocesi di Vicenza, ibid. 1841). Nello stesso anno vide la luce il saggio storico Notizie ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...