BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazioneolivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] Francesco I, al generale della Congregazione, con la preghiera di mettere a sua disposizione un "don stato licenziato per non si sa qual motivo da Francesco I. Il generale degli olivetani aderì alla richiesta il 22 genn. 1576 e il B., lo stesso anno, ...
Leggi Tutto
Monaco olivetano, cosmografo e cartografo (m. Firenze 1589); successe (1576) come cosmografo del granduca a I. Danti. Delineò varie pregevoli carte, tra le quali (1584) una del territorio fiorentino, una del Senese e una grande pianta della città di Firenze. Gli si devono alcune delle carte geografiche ... ...
Leggi Tutto
Monaco olivetano e cartografo del sec. XVI. Dal granduca Francesco dei Medici fu chiamato nel 1576 a succedere al domenicano Ignazio Danti nella carica di cosmografo, già tenuta presso il padre suo Cosimo I, con l'incarico di completare le carte geografiche da lui dipinte sugli armadî nella sala del ... ...
Leggi Tutto
olivetano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...