La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] inquisitori, accesi di sacro zelo; ma anche dei canonici regolari di S. Spirito e di S. Giorgio in Alga, della congregazionedei Crociferi e di quella dei 7 quadri grandi e 3 piccoli, oltre ai "cuori d'oro". Nella tipografia vi sono 402 balle di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Neri alla Vallicella53. Negli stessi anni la Congregazionedei riti portava agli onori degli altari altri santi 35 Ibidem, 28 ottobre 1863.
36 Cfr. Id., Garibaldi come il SacroCuore, ibidem, p. 238.
37 I periodici popolari del Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] un capolavoro»9.
La tela musicale della Chiesa nel cuore dell’Ottocento era dipinta su una tradizione più praticata piuttosto i responsabili il card. Bartolini, prefetto della Sacracongregazionedei riti, che già quattro anni prima aveva bloccato ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] artigiani che frequentavano i suoi oratori in una Congregazione laica dedicata ai SacriCuori di Gesù e Maria. Con la collaborazione genovesi aperte nel corso del sec. XVIII insieme con quella dei missionari urbani, fondata dallo zio del F. e resa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al XVIII, Milano 1917; id., La Congregazione del ducato o l'amministrazione dell'antica dei decollati, e nelle Marche quelli dei pellegrini alla Santa Casa di Loreto, rappresentanti i simboli della Passione, il SS. Sacramento, la Croce, il Cuore ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il SacroCuore di Parigi dei nobili, ma anche per avere operato un generale riordinamento nell'amministrazione dello stato, preponendo ai singoli rami di governo, così spirituale come temporale, quindici commissioni cardinalizie o Sacrecongregazioni ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] musica sacra: compose gli oratori Isaac (1745) e Iudith (1746) per l'oratorio dei Mendicanti, nonché l'Adamo per la Congregazione libr. Goldoni, teatro S. Samuele, carnevale 1752); La calamita de' cuori (libr. Id., ibid., 26 dic. 1752); I bagni d' ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] deve posarsi sul pane e sul vino, ma i cuori debbono sollevarsi in alto, dove Cristo vive nella gloria del deisacramenti e per le esequie.
4. Rito antiocheno. - I monofisiti adoperano manoscritti o libri stampati dai cattolici. Nel 1848 la Congreg ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] degli ordini dei domenicani e dei francescani, che rinnovano l'eloquenza sacra, sotto lo alcuni, riuscisse a toccare i cuori, lo attestano le numerose conversioni pulpiti d'Italia. Il fondatore della congregazione del SS. Redentore, S. Alfonso ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] è invece il caso dei breviari o dei libri sacri in generale, spesso hanno scritto, gli occhi che l'hanno visto, i cuori che crederanno quanto è scritto in questo libro, e dopo il 1599 per ordine della Congregazione dell'Indice; esso elenca numerosi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...