(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] buongovernodel popolo. È la virtù del sovrano che fa la buona o cattiva condotta del popolo. Il principe che compie il suo dovere governa la propria attività. Oggi gli ordini e le congregazioni a cui è affidato un territorio proprio da evangelizzare ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] "verde chiaro", uatiamu-i "grande", poni-i "nero", kuni-i "buono"; Tehua I tše-i "bianco, giallo", tehe-i "grande"; Tehua II "non ci lasciano partecipare al governodel nostro paese e si portano il libri condannati dalla Congregazione dell'Indice. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il teatro alla Scala e il palazzo Belgioioso, un capolavoro di buon gusto. Il Piermarini formò due allievi: Leopoldo Pollak e Simone la Congregazione municipale, ed essendo questa l'unica autorità rimasta dopo il crollo delgoverno austriaco, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] .000 chilometri. Le strade sono buone e ben tenute, specialmente nella soggetti alla S. Congregazione di Propaganda Fide. .000 nel 1778; le entrate delgoverno passavano da 44.000 pesos nel 1684, a 100.000 nella prima metà del sec. XVIII, a 500.000 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi come a Palermo nel 1832 l'anziana delBuon gusto. A Roma rinacquero in un parte d'Italia. Ma i mutamenti di governo quasi ne annullarono l'esistenza dal 1798 al ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] volte anche per forzati trapianti imposti dal governo ottomano, e attiva fin dai secoli XIV della pianta radiale, nella chiesa delBuon Pastore ad Ani (fig. 19 'opera svolta da lui e dalla sua congregazione, anche nel campo musicale.
Labate Mechitar ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] del Rosario nella congregazionedel Rosario; di Carlo Maratta la Madonna del Rosario nella congregazione di Santa Cita. L'oratorio del 1860), ebbe dal governo dittatoriale della Sicilia un tra i quali quello del Conservatorio delBuon Pastore. Tra il S ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Congregazione lateranense di S. Frediano s'istituì il Pio Istituto o Università di S. Frediano (1788-1802), riformata sotto il governo democratico (1802) e sotto i Baciocchi, singolarmente benemeriti per l'organica riforma dell'istruzione del i buoni ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di monaci (v. ordini religiosi; congregazione) e le forme corporatizie italiane ( capi delle corporazioni furono fatti responsabili delbuon andamento dell'arte, tutti gli Con decreto reale su proposta del Capo delgoverno è riconosciuta e può essere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 7), sì da essere escluso dalle congregazioni cardinalizie deputate per l'"affare".
Con un'ombra, ma simbolo delbuon senso e della ragione, tra Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9718: Storia della vita e delgoverno di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...