La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Costantino come un santo o un modello di buongoverno. Nella prima parte della presente opera si Fino alla vigilia del Vaticano II, il cardinale Alfredo Ottaviani, prefetto del Sant’Uffizio del Vaticano, ora noto come Congregazione per la dottrina ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] buon numero di stampe della Repubblica veneta, […] alcune collezioni dei Governi democratici e del Regno d’Italia, delGoverno , non reclamati a causa della successiva soppressione della congregazione, 15 restarono a Parigi, uno fu restituito alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] una città che per settant’anni fu soggetta a governo straniero e che, una volta integrata nel Regno d punto di vista istituzionale nelle congregazioni centrali e provinciali, sia da donne poveri, erano convinti delbuon carattere del «basso popolo», se ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] lui visitati «vivono come il buon bestiame e le scrofe irragionevoli»: del Catéchisme in Italia cfr. I. Pederzani, Il catechismo imperiale del 1806 “non della chiesa ma delgoverno Organismo consultivo presso la Congregazionedel clero, istituito da ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] smarrire per le convenienze del mondo, le quali, se ben sembrano vanità, pur son necessarie pel buongoverno di questa scena sviluppa l'idea solare di una «Accademia dei Lincei»: congregazione di uomini liberi, la cui vista acuta deve applicarsi ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] buongoverno erano passati invano per i poveri cittadini.
L’interpretazione economica della genesi del 1992, pp. 40-42 (pp. 9-48).
79. Opere pie amministrate dalla Congregazione di carità di Venezia. Istituto Manin, Venezia 1883, pp. 35-36.
80. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a ogni costo delbuon parroco. Non fu governo della Chiesa in Italia. La rete disseminata di inquisitori nominati dai superiori degli ordini francescano e domenicano e delegati dal papa fu sostituita da commissari nominati dalla Congregazionedel ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e biasimare le disorbitanze e le ingiustizie del caduto Governo. Nel paese gode in generale di buona stima». Il che, unito a un’ ruolo e la difficoltà a reperire un membro della congregazione provinciale disposto a ricoprire l’incarico, si segnala ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] simili. A parte la fedeltà al governo e le doti morali e sacerdotali 1996, pp. 212-249.
23 Gli atti di una buona parte dei conventus citati (Milano 1849, Spoleto 1849, Milano trova presso l’archivio della Congregazionedel Concilio. Di alcuni però non ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Ivan IV il Terribile fece chiedere al papa di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione di delgoverno centrale della Chiesa. L'ampliarsi dell'attività delle Congregazioni cardinalizie ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...