(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] seta dal sec. XV al XVIII, Milano 1917; id., La Congregazionedel ducato o l'amministrazione dell'antica provincia di Milano, Milano 1895; liberale toscana studiata nelle filze segrete della polizia delBuonGoverno (1844-46), Palermo 1919; P. Mazara, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ai fini dell'assestamento amministrativo, l'istituzione, per opera di Clemente VIII, nel 1592, di una Congregazionedelbuonogoverno, composta di tre cardinali, per la sorveglianza e il controllo sulle materie patrimoniali dei comuni immediatamente ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] 1848 il M. rinnovò in una più ampia istanza alla Congregazione centrale una serie pressante di richieste ("molto e subito") 1979, passim; M. Simonetto, Appunti su mito delbuongoverno aristocratico, liberalismo e giuristi veneziani dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lo diano sempre presente in Roma). La prima traccia del suo ritorno data al luglio 1657, in una seduta della congregazione delle Acque. In quel tempo partecipava pure alle congregazionidelBuonGoverno, della Riforma tridentina e della Consulta. Nel ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , p. 26).
Fu subito annoverato tra i membri di numerose congregazioni permanenti, ossia quelle del Concilio, delle Immunità ecclesiastiche (di cui diverrà prefetto), delBuonGoverno, dell'Indice, dei Vescovi e Regolari, e della Concistoriale; in ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] parte della ristretta cerchia di governodel pontefice, come dimostra la sua partecipazione alle principali congregazioni romane, da quella delBuonGoverno a quella dell'Abbondanza, dalla Consulta alla Congregazionedel Sacro Palazzo; e ancora più ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] e i procuratori della Congregazione dei cappellani, volendo provvedere come da antica tradizione alla nomina del nuovo ordinario, pur , e curando la nomina del canonico scolastico.
Strumento importante delbuongoverno di Pietro fu la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] che lasciò nel 1726 per divenire aiutante del card. C. Origo, prefetto della congregazionedel Concilio, col quale rimase fino al fecero avanzare rapidamente: nel marzo 1734 divenne ponente delBuonGoverno per la provincia della Marca, il 14 giugno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] buongovernodel popolo. È la virtù del sovrano che fa la buona o cattiva condotta del popolo. Il principe che compie il suo dovere governa la propria attività. Oggi gli ordini e le congregazioni a cui è affidato un territorio proprio da evangelizzare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] .000 chilometri. Le strade sono buone e ben tenute, specialmente nella soggetti alla S. Congregazione di Propaganda Fide. .000 nel 1778; le entrate delgoverno passavano da 44.000 pesos nel 1684, a 100.000 nella prima metà del sec. XVIII, a 500.000 ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...