Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria di Stato, e soprattutto del cardinale Alfredo Ottaviani, segretario della CongregazionedelSant’Uffizio, che «si occupa dei fatti relativi a La dolce vita in quattro diverse occasioni ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e modo per costruire e imporre una cultura accuratamente diretta dal centro da specifiche congregazioni cardinalizie create nel corso del Cinquecento: la CongregazionedelSant’Uffizio della romana ed universale inquisizione, istituita nel 1542, la ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di apertura a sinistra. Ma fin dal gennaio di quell’anno il cardinal Ottaviani, segretario della CongregazionedelSant’Uffizio, e il cardinal Siri, presidente della Conferenza episcopale italiana, si pronunciarono contro tale prospettiva.
71 Il ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] chiamata il ‘partito romano’ e il cui capofila non era altri che l’assessore (dal 1935) della potente CongregazionedelSant’Uffizio, monsignor Alfredo Ottaviani. Per iniziativa di un’altra personalità in vista nella Roma ecclesiastica di quell’epoca ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] con l’intervento papale, che segnava il piano politico-culturale, e dall’altra con l’azione della congregazionedelSant’Uffizio che agiva sulla microfisica delle relazioni familiari e dei loro mutamenti. Ma mentre l’azione inquisitoriale aveva un ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] ): nel 1588 Sisto V riorganizza la Sacra congregazione dei riti, insieme alla CongregazionedelSant’Uffizio, che rivendica frequentemente competenze in tema di santità, e nel 1622 si hanno le canonizzazioni di santi come Teresa d’Ávila, Filippo Neri ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 2.400 scudi sulle entrate.
L'atto più importante dei primi anni del suo vescovato fu l'ingresso dei gesuiti a Béziers. Il 4 maggio optò per quello di Sant'Eusebio. Venne inoltre nominato membro della congregazionedelSant'Uffizio. Il 31 genn. 1616 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] esecutive le sue sentenze; l’unificazione dell’Italia le diede, in questo senso, l’ultimo colpo. La CongregazionedelSant’Uffizio, competente per tutto il mondo cattolico dopo l’abolizione delle I. iberiche all’inizio dell’Ottocento, processò agli ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] costumi e riti cinesi, così come era sempre stato sostenuto dai gesuiti e approvato dal decreto della congregazionedelSant'Uffiziodel 24 marzo 1656. Tale atteggiamento aperto e tollerante non fu condiviso dai domenicani e dai francescani, fautori ...
Leggi Tutto
expurgationes
Interventi di cancellazione delle parti di un testo ritenute contrarie alla morale o alla dottrina cattolica, decisi dalla CongregazionedelSant’uffizio (istituita nel 1542) o dalla Congregazione [...] dell’indice (1571); le e. evitavano di probire l’intera opera, tuttavia ne modificavano significativamente i contenuti. Furono soggette a questo tipo di intervento censorio opere di carattere non solo ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....