CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] semplice nella basilica vaticana, l'abbazia di S. Basilio a Torre Spatola e la carica di consultore dellaCongregazione concistoriale e di quella dell'Indice e dal cardinale Ottoboni la vicaria sulla collegiata di S. Lorenzo in Damaso. Nel 1693 fu ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] alla grammatica; l’istruzione religiosa spettò invece alla Congregazionedell’Oratorio di S. Filippo Neri, con sede in Hill, L’Acc. Filarmonica di Bologna, 1666-1800: statuti, indici degli aggregati e catal. degli esperimenti d’esame nell’archivio, ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] armi repressive costituite dalle condanne dell'Indice, spesso ormai neppure sostenute dal dell'Accademia teologica della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei preti secolari della Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, dellaCongregazione ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Roma e nella sua diocesi. Il pontefice lo inserì quale membro nelle congregazioni di Propaganda Fide, dei Vescovi e Regolari, delle Immunità e delle Indulgenze e dell'Indice.
Forte fu il suo impegno pastorale nella diocesi di Montefiascone e Corneto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] connessione con la discussione in corso presso la Congregazione dall'Indice, sono superficiali e frettolosi sul piano dottrinale, discussione in Congregazionedelle opere di Voltaire: lo definisce infatti "uno de' più bei monumenti della penna di ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] due cognomi (Bergamo, Biblioteca Civica, Carte casa Querenghi, Indice, tomi IV-V). I rari riscontri romani attestano la virtuosa di lei vita accenna P. d’O[nofrj] dellacongregazionedell’Oratorio umilmente dedica offre consacra, [Napoli 1802]; N. ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] si trattava di convocare un nuovo concilio, prevalse quella del cardinal Puteo della prosecuzione del vecchio. Con il C. Pio IV trattò anche della revisione e della mitigazione dell'Indice deilibri promulgato da Paolo IV: per un'analisi approfondita ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] 1552 giunse a Milano come visitatore apostolico della giovane Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo ( Il papa chiamò il M. a far parte della commissione per la revisione dell’Indice e di quella deputata alla riforma liturgica.
Nella ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] clementino (1596), a prezzo di un duro confronto con il pontefice e con la congregazione competente, imponendo la sospensione dell’Indice diramato e correzioni alle decisioni adottate intorno ai poteri di vescovi e inquisitori locali sulla stampa ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] contro l'introduzione dell'Indice nello Stato, giudicandolo dannoso per la produzione libraria della Dominante, o allorché il 25 apr. 1562, toccò al D. pronunciare nella congregazione generale una "bellissima oratione et degna d'un gran senatore ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...