• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [298]
Religioni [252]
Storia [93]
Storia delle religioni [51]
Diritto [39]
Diritto civile [29]
Filosofia [16]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Temi generali [13]

Sant’Uffizio, Suprema sacra congregazione del

Enciclopedia on line

Sant’Uffizio, Suprema sacra congregazione del La prima delle sacre congregazioni romane, fondata da Paolo III (1542) per combattere l’eresia, e più volte riformata; storicamente deriva dal tribunale dell’Inquisizione. [...] Paolo VI, con il motuproprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965, la ha riformata profondamente, mutandone la denominazione in Sacra congregazione per la dottrina della fede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONI ROMANE – INQUISIZIONE – PAOLO III – PAOLO VI

PIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IV papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] disparte, quantunque fosse incluso (1556) nel tribunale dell'Inquisizione. Alla morte di Paolo IV, stabilitosi, dopo delle eresie, riconoscimento dell'autorità del pontefice e della Chiesa romana, rimasta immutata fino al 1877. Lreò la Congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV papa (4)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] disciplinata da Federico II. Lo svolgimento successivo dell'inquisizione procedeva in forma scritta e segreta, attraverso istruzioni della congregazione del concilio (1840), della congregazione dei vescovi e regolari (1880), della congregazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] tribunali dell'Inquisizione, istituiti fin dal sec. XIII e concorrenti con gli ordinarî nella persecuzione delle eresie. giudiziaria; le sacre congregazioni possono trattarle solo in via disciplinare, eccettuata la S. Congregazione dei sacramenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

INDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE Stefano LA COLLA Luigi GIAMBENE . Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] dal nunzio apostolico e dall'Inquisizione locale; quello di Firenze del 1552 dall'Inquisizione; quello di Milano dal 1554 'Indice. Nel 1571 Pio V istituiva la S. Congregazione dell'Indice (de reformando indice et corrigendis libris), che ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI TRENTO

SANT'UFFICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'UFFICIO Luigi Giambene È una fra le più importanti delle congregazioni della curia romana, e deriva storicamente dal tribunale dell'Inquisizione. La congregazione del Sant'Ufficio si compone come [...] (corrispondente all'inquisitore degli antichi tribunali dell'Inquisizione) assistito da due soci: questi tre Sant'Ufficio più o meno nella forma che è in uso nelle altre congregazioni romane, ma per le cause criminali e inquisitorie si ha spesso una ... Leggi Tutto

FOGLIANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa) Giuseppe Castellani Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] essere stato assolto dalla condanna dell'Inquisizione per aver favorito Enrico III nelle controversie suscitate dalla Lega cattolica. Urbano VIII divise i foglianti in due congregazioni indipendenti: la francese, detta della Madonna dei foglianti, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ABATE COMMENDATARIO – INQUISIZIONE – SANTA SEDE – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANTI (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO XIII papa Giovanni Battista Picotti Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella [...] l'aiuto delle potenze cristiane. Piuttosto incline al giansenismo, fece tuttavia condannare dall'Inquisizione un appello controversia dei riti cinesi, fece scrivere dal segretario della Congregazione di Propaganda al loro generale aspre parole di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII papa (3)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dell’organizzazione sociale. Il breve era il risultato delle intense discussioni svoltesi all’interno della congregazione Roma 2004; D. Armando, P. VI, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] dei vescovi; nel novembre 1607 riconvocò la congregazione della Riforma istituita da Clemente VIII e nel 1612 , Stuttgart 2009; F. Beretta, Galilei, Galileo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, II, Pisa 2010, pp. 636- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali