LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] 1694 (Marx, 1968, p. 144).
Nella congregazione generale dell'Arcadia, tenuta "nella capanna del serbatoio" il 20 Studi musicali, XXIII (1994), p. 90; A. Morelli, La circolazione dell'oratorio italiano nel Seicento, ibid., XXVI (1997), pp. 105-186; P ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] e dei socii di onore dellaCongregazione ed Accademia di Santa Cecilia, Roma 1845, p. 104; G. Gaspari, Catalogo della bibl. del liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 196 s.; D. Alaleona, Studisulla storia dell'Oratorio musicale in Italia ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] benemeriti dellaCongregazione e Accademia di S. Cecilia". All'indomani della riapertura dellaCongregazione dopo il tenore solo (tutte queste opere fanno parte del fondo musicale dell'Oratorio dei filippini). E inoltre: Beatus vir a quattro voci, ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] voci, e il salmo Laudate pueri Dominum, a cinque voci concertato. Sono perduti, invece, gli oratori donati dalla Congregazione filippina romana a quella bolognese della Madonna di Galliera, fra i quali sono da ricordare tre non mai citati prima d'ora ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] rappresentato il suo oratorio Il Battista, su poesia dell'abate V. Petrosellini; il lavoro piacque moltissimo e fu replicato nella grande sala del palazzo Caffarelli, sul Campidoglio, alla presenza del Donizetti. Nel 1835 la Congregazione dei maestri ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] dello stesso anno successe ad A. Basili nella direzione della cappella musicale della S. Casa di Loreto, alla cui congregazione Fondo music. dell'Oratorio, I, Roma 1968, p. 40; P. Pancino, Venezia. S. Maria della Consolazione detta "Della Fava"... ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] De Silvestris, negli anni 1645-63. Grazie agli inventari musicali dellaCongregazione filippina di Bologna si ha inoltre notizia di una dozzina di sue composizioni, quali oratori e cantate sacre e spirituali, verosimilmente provenienti dal repertorio ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] composizione del C. di cui si abbia notizia. Membro dellacongregazione dei musici di Napoli dal 1737, nel 1749 era ;Assoc. dei musicologi italiani, Catal. delle opere musicali, Città di Napoli. Archivio dell'Oratorio dei filippini, Parma 1918, p. ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] milanesi, oltre che per le due chiese citate in cui figura quale maestro di cappella. In particolare scrisse quattro oratori natalizi per la Congregazionedell'Immacolata Concezione, presso la chiesa di S. Fedele, tutti eseguiti nei giorni ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...]
L'8 marzo 1712 il compositore entrò a far parte dellaCongregazione del Monte dei musici, quindi il 13 luglio 1716 fu vario. L'altra composizione sopravvissuta di questo autore è quella dell'Oratorio di s. Antonio, la cui partitura, non datata, sì ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...