FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] pregio di quell'archivio antichissimo, dalla comodità dell'indice esistente. ed "allettato dalla novità", intraprese maggio di quello stesso anno 1778, il capitolo generale dellaCongregazione cassinense, riunito a Perugia, aveva eletto abate (per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] del suo intransigente atteggiamento antiprobabilista.
Nel triennio 1689-1692, il F. partecipava assiduamente ai lavori dellecongregazionidell'Indice e del S. Uffizio, allora vertenti sul problema dei riti cinesi, del probabilismo e del giansenismo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] da Sisto V di presentare alla congregazione per gli affari della Polonia, composta dai cardinali Alessandro pp. 69-95; Id., Battaglia giurisdizionale a Venezia per l'applicazione dell'Indice clementino, in Cultura e scuola, 1993, n. 127, pp. 98 ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] Sapienza fin dalla sua fondazione, fu eletto assistente generale della sua Congregazione e dal cardinale A. M. Querini, uno dei più decisi antigesuiti, fu nominato consultore dell'Indice. In questa carica il B. non mancò di vigilare sugli attacchi ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] cardinale si occupasse di tutto: il 10 dic. 1753 lo inserì nelle Congregazioni del S. Uffizio, dell'Indice, dei Riti e dell'Esame dei vescovi; il 24 luglio 1754 in quella delle Indulgenze e il 2 agosto in Propaganda Fide. L'anno seguente, inoltre ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] annoverato fra i membri di numerose congregazioni (del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice e Concistoriale), cui si aggiunsero in seguito quelle delle Indulgenze e Sacre Reliquie (21 genn. 1903) e della Visita apostolica (8 febbr. 1904), e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] pontificia nel 1676, ottenne la nomina a segretario dellacongregazione del S. Concilio. L’impegno nella carriera prelatizia pontefice e l’imperatore.
Consultore del S. Uffizio e dell’Indice, Pallavicino fu creato cardinale con il titolo di S. Agnese ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] il G. risulta per l'ultima volta fra i partecipanti a una congregazionedell'Accademia di S. Luca (voll. 45, c. 58; 46, 1994, n. 5, pp. 261 s., 269-271; A. Grelle, Indicedelle stampe… nella stamparia di L.F. De Rossi. Contributo alla storia di una ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] era trattato di una iperbole oratoria.
Nella congregazione sulla dottrina dell'ordine sacro, preso dal sospetto di equilibrio e moderazione.
Membro della commissione dei diciotto padri incaricati per la revisione dell'Indice, fu deputato assieme al ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] e il S. Uffizio, i due conventuali indirizzarono alla Congregazione un piano per l’unione (fonti in De Sanctis, 1966a dell’Indice dal 1655; ministro provinciale della Provincia romana (1661), fu eletto nel maggio 1665 procuratore generale dell ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...