MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] la Madonna del fuoco, e la costituzione di una congregazione femminile mariana.
Pur se attento ai suoi doveri 2008, ad ind.; R. Decker, s.v., in Dizionario storico dell’inquisizione, sotto la direzione di A. Prosperi, II, Pisa 2010, p. ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] del 1599 C., che si era recato a Roma su convocazione dell'Inquisizione, subì i primi due interrogatori. Il giorno 15 i costituti vennero letti per extensum ai membri dellaCongregazione del S. Uffizio romano, ai quali il pontefice ordinò il più ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] corpi ecclesiastici e secolari, m. 27, f. Vercelli; Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, S. O., St. St., SH 3-o, , pp. 51 s.; V. Lavenia, Vercelli, in Dizionario storico dell’inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, p. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] eccezione. Infatti, nonostante la scomparsa dell'archivio dell'Inquisizione milanese, le notizie frammentarie pervenuteci che lo univano ad AntonioMariaZaccaria ed ai primi membri dellaCongregazione dei chierici regolari di S. Paolo Decollato, la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] tentativo di riorganizzare la congregazionedell’Abbondanza. Nel 1590 fu quindi nominato prefetto della Sacra Consulta (di e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, Roma 1994, p. 845; L. Spruit, Tommaso Campanella e l’Inquisizione. Note sulla ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] Sotto il suo vescovado fu istituito in Gubbio il tribunale dell'Inquisizione; ma non si conosce la parte avuta dal C. a sue spese un legato a favore dei sacerdoti dellaCongregazionedelle Missioni). Dell'ultimo periodo di vita del C., le sole notizie ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] ubi abiuravit”). Degli atti ferraresi non si è trovata traccia. Per le vicende successive, vedi in Arch. di Stato di Modena il Liber fideiussionum (Inquisizione, b. 6); e Inquisizione, Lettere della Sacra Congregazione, 1568-1608, b. 122 (A). ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] Bianchi nella carica di segretario dellacongregazionedell’Indice dei libri proibiti, senza Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, IX, Hezberg 1995, coll. 1368-1370; Inquisizione e indice nei secoli XVI-XVIII. Testi e immagini nelle raccolte ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] fondatore dellaCongregazione di San Francesco della dottrina cristiana di Firenze (1565-1620), Firenze 1997, ad ind.; B. Lattanzi, Storia di Foligno, III, 2, 1559-1797, Roma 2000, ad ind.; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] in specie nelle colonie portoghesi che la logica violenta dell’Inquisizione finì con l’avere la meglio: nel dominio isolate furono territorio di missione.
L’istituzione di nuove congregazioni religiose come quella dei lazzaristi, fondata da s. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...