CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] anno, essi furono ricevuti con grande benevolenza da C. VIII, il quale sottopose le loro richieste all'esame dellaCongregazionedell'Inquisizione. Le discussioni approdarono rapidamente ad uno sbocco positivo, di modo che, il 23 dic. 1595, i due ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] e decisa a soffocarlo con metodi repressivi. La creazione, il 2 luglio 1542 con la Licet ab initio, dellacongregazionedell’Inquisizione più che un cedimento, fu un compromesso che nella sua mente doveva essere temporaneo. Così non fu, ma durante ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] pressioni sulla Curia romana stavano per ottenere un primo successo, con la proibizione emanata dalla Sacra Congregazionedell'Inquisizione all'intero Ordine domenicano e al C. in particolare di scrivere ulteriormente sulle questioni del probabilismo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...]
Al nuovo istituto opponevano resistenza, da una parte, alcuni dicasteri curiali (segreteria di Stato, congregazione dei Vescovi e regolari, congregazionedell'Inquisizione e dell'Indice), le cui competenze furono limitate, dall'altra, la Spagna e il ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] perché rifiutassero ogni aiuto agli esuli riformati, informando Marcello Cervini, nella sua qualità di membro dellaCongregazionedell’Inquisizione. Nel gennaio del 1555 Raverta si recò a Locarno mostrando un atteggiamento oscillante fra repressione ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] peste nel 1630, senza tralasciare completamente la sua partecipazione alle congregazioni. Fece parte dellacongregazionedell’Inquisizione; dal 1629 fino alla sua morte fu prefetto dellacongregazione dei Confini; dal 1642 al 1661 fu anche prefetto ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] a Roma ai primi di agosto del 1568 e letta pubblicamente a Ferrara il 29 agosto. Il 12 gennaio seguente, nella Congregazionedell’Inquisizione davanti a Pio V, la sua supplica fu accolta e gli fu concesso di continuare a curare Alfonso d’Este; poté ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] . Nel 1621 partecipò al conclave e sotto Gregorio XV fu membro dellacongregazione cardinalizia istituita per la riforma dell'elezione pontificia e dellacongregazionedell'Inquisizione. Nel conclave del 1623 fu tra i papabili sostenuti dalla Spagna ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di Girolamo Seripando, da una sorta di qualificato gruppo di valutazione ed esaminato, il 25, lo stesso G. dalla congregazionedell'Inquisizione. Creati, il 26 febbraio, 18 nuovi porporati e tra questi due veneziani - Bernardo Navagero e lo stesso ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] minori conventuali, come poi lo divenne dei gerosolimitani. Nel gennaio del 1726 era chiamato a far parte dellaCongregazionedell'Inquisizione e poco appresso gli veniva affidato dal papa l'incarico di compiere una visita apostolica nell'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...