INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] lontano dal teatro delle operazioni, era maggiormente sollecitato a vigilare sui lavori dell'Inquisizione, sulla scorta di il 19 agosto presiedette per la prima volta la congregazionedell'Immunità ecclesiastica, istituita da Urbano VIII nel 1626 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] pubblicazione la quale trattasse, senza esplicito permesso dell’Inquisizione, la tematica della grazia divina.
Sotto Urbano VIII la congregazione di Propaganda Fide divenne il fulcro dell’azione missionaria della S. Sede, sia per la vastità di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] della Compagnia ed essi continuarono ad avere una grande influenza nella formazione del M., che fu ascritto alla congregazione les vieilles formules" valendosi della "vraie philosophie" e la condanna della crudeltà dell'Inquisizione per avere fatto " ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il cardinale P.P. Conti, prefetto dellaCongregazionedelle Acque (Alla S. Congregazione alle acque… Piano dei lavori da anni; statizzazione delle scuole degli ordini; abolizione dell'Inquisizione e avocazione allo Stato della censura sulle stampe ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] fu poi più volte interrogato dalla Inquisizione fiorentina durante le indagini sulla circolazione anonima puntigliosamente negativa, probabilmente il parere d'un teologo consulente dellaCongregazionedell'Indice, è nella Bibl. Apost. Vaticana, Vat. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] congregazione cardinalizia insolitamente numerosa (13 membri), che produsse un notevole memoriale. La questione delladell'Inquisizione spagnola, che dipendeva direttamente dalla Corona di Spagna, al modello dei tribunali dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] di Filippo II in materia beneficiaria e nella questione dei rapporti con l'Inquisizione; ma vennero respinte due richieste del Sessa, miranti a stabilire la periodicità dellecongregazioni generali e un termine per la professione e gli ultimi voti (3 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] IV, mentre Michele Ghislieri era commissario generale dell'Inquisizione, venne proibito il "pellegrinaggio alle sette chiese .F.N., s. n. t.; G. Marciano, Memorie historiche dellaCongregazionedell'oratorio, Napoli 1693-1702;A. M. De Monti, D. F ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] del capitolo XI del libro XXVI riguardante l'Inquisizione, ma accennava piuttosto oscuramente alla necessità di sono da ricordare il Compendio della vita d'Ippolito,Galantini fondatore dellaCongregazionedella Dottrina Cristiana in Firenze (Roma ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] era organizzata in modo minuzioso: la settimana era scandita dagli incontri dellecongregazioni del Concilio, degli studi, della riforma del breviario, dell’Inquisizione e della riforma del clero, alle cui ultime due Pio V partecipava di persona ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...