FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] spirituale del gruppo e guida delle angeliche, filiazione femminile dellaCongregazione voluta dalla contessa Torelli e Melchiorre Crivelli che, in qualità di commissario dell'Inquisizione, aveva dovuto investigare sulla condotta morale dei ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] la Madonna del fuoco, e la costituzione di una congregazione femminile mariana.
Pur se attento ai suoi doveri 2008, ad ind.; R. Decker, s.v., in Dizionario storico dell’inquisizione, sotto la direzione di A. Prosperi, II, Pisa 2010, p. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] il B. entrò a far parte dellaCongregazionedelle missioni apostoliche e nel 1680 ottenne un canonicato nella metropolitana di Napoli. Il 28 genn. 1681 divenne procuratore fiscale del S. Uffizio dell'Inquisizione a Napoli e finalmente, nel luglio ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] alla sua diocesi, pur partecipando talvolta ai lavori delleCongregazioni di cui faceva parte: fu presente per esempio ad una delle sedute (maggio 1611) in cui il tribunale dell'Inquisizione esaminò le posizioni di Galileo. Morì a Torre ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] p. 16), il F. sarebbe incappato nelle maglie dell'Inquisizione, avrebbe subito l'arresto e sarebbe stato rilasciato dietro il ott. 1769.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, S. Congregazionedell'Indice, Decreti varii dal 1642 al 1728, n. 113; G. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della politica paterna è da considerarsi il sostegno ai monaci dellaCongregazione cistercense riformata della ottenere la grazia di ritornare in patria.
Se censura e Inquisizione non disturbarono troppo il clima di relativa libertà instauratosi al ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] 1720 il B. venne chiamato a far parte della speciale congregazione cardinalizia costituita da Clemente XI per discutere l' della controversia dottrinale e disciplinare con gli appellanti, affidò la redazione della bolla Pretiosus all'Inquisizione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dellacongregazionedelle Acque. In quel tempo partecipava pure alle congregazioni del Buon Governo, della Riforma tridentina e della nel Bresciano l'esperienza dell'oratorio di S. Pelagia, e in altri casi l'Inquisizione era intervenuta a reprimere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] rigoroso di Berbegall, in seguito sottoposto nel 1432 a inquisizione, sostanziali punti di contatto con le dottrine fraticellesche.
L'indagine si risolse positivamente per i componenti dellaCongregazione che furono scagionati da ogni accusa con un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] subito un processo, fu costretto a prendere l'abito dellaCongregazione dei celestini, mentre Ubertino da Casale divenne benedettino di Il domenicano fu rapidamente incarcerato e perseguito dall'Inquisizione, in mano ai frati minori. Quest'offensiva ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...