RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] accademici della Crusca (1717), l’adesione al sodalizio della Centuria, alle congregazionidella Ss. Vergine e della Consolazione nel testimoniare con la sua esistenza l’esperienza della visione cristiana, dispose nelle sue ultime volontà di essere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] Ferretti (autore a sua volta del testo Le verità della fede cristiana svelate alla sinagoga, Venezia 1741). Il secondo, l’Apologia ins. 4; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadella fede, Sant’Officio, Stanza storica, UV 24 ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] C. Erra, Memorie de’ religiosi per pietà e dottrina insigni dellaCongregazionedella Madre di Dio, I, Roma 1759, pp. scrittore mariano, in Vita cristiana, XXIII (1954), pp. 597-600; V. Pascucci, I. M. e il dogma dell’Immacolata Concezione, in Campus ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] carme latini", negli studi sull'"ode italiana", nella dottrinacristiana. Nel 1854 un suo componimento in prosa italiana nei pressi di Macerata, una delle fondazioni dellaCongregazionedella Ss. Passione fondata da Paolo della Croce nel 1720 e nota ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] partecipare alla vita pastorale parrocchiale, insegnando la dottrinacristiana e fondando localmente la Pia opera di santa si trasferì a Roma per porre il centro dellaCongregazione nella capitale dellacristianità.
L’impatto con la città non fu ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] (la cui universale dottrina è attestata dalla corrispondenza così illustrato le glorie della Roma cristiana e dei suoi dellaCongregazione religiosa o Compagnia pia detentrice, dall'elenco della mobilia e degli oggetti d'arte, dall'enumerazione delle ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] consenso per la dottrina dei 'filosofi', si fa sempre più consapevole dell'insufficienza della vecchia cultura a spezialmente dell'ordine cassinese (Brescia 1788), dedicato al figlio Giovanni per la sua vestizione nella Congregazione benedettina ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] cristiana, si vedano Il cantico dei cantici, Roma 1976 (II ed., 1987); Il canto del mare. Midrash sull’esodo, ibid. 1976 (III ed., 1995); Alleluia. Interpretazioni ebraiche dell’Hallel di Pasqua. Salmi 113-118, ibid. 1981 (II ed., 1994); La dottrina ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazionedella Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] pubblicò un’opera sui precetti della vita familiare, La famiglia cristiana instruita nelle sue obbligazioni. Anche 283; C. Erra, Memorie de’ religiosi per pietà e dottrina insigni dellaCongregazionedella Madre di Dio, II, Roma 1760, pp. 229-233 ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] apposito (Il profilo di s. Agostino e la genesi delladottrina agostiniana intorno al peccato originale, Roma 1919) nel quale ott. 1922), della Sacra Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari. Nell'espletamento delle funzioni connesse a ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...