BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] Schall e in genere alla religione cristiana da parte degli astronomi cinesi yao-chih (Il significato essenziale delladottrina del Signore), ff. 28, Carlo Orazi da Castorano, incaricati dalla Congregazione de Propaganda Fide, sottoposero le opere ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dalla Sacra Congregazionedell'Inquisizione all'intero domenicani di insegnare, scrivere e difendere la dottrina del probabilismo, da lui ritenuta la più plausibile antichi e moderni contrari alla professione cristiana libri due (Roma 1755), ma ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] provenienti dalle montagne dell'Appennino. L'arcivescovo, seguendo le indicazioni dellaCongregazione dei seminari e conoscendo numerose ristampe. Sulla "organizzazione delle scuole di dottrinacristiana" l'arcivescovo di Firenze insisterà moltissimo ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] B., con breve del 5 aprile, una seconda volta alla testa dellaCongregazione di s. Bernardo.
Di nuovo a Roma, il B. della loro intransigenza nella dogmatica. Conoscendo la storia dell'antichità cristiana, avendo approfondito lo studio delladottrina ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] di predicare la dottrinacristiana nelle parrocchie.
Un secondo asse della sua azione pastorale fu Documenti interni alla congregazionedell'Indice 1571-1590: logica e ideologia dell'intervento censorio, in Annuario dell'Istituto stor. italiano ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] studi dovette entrare nel 1734 nella Congregazione dei benedettini celestini, di cui vestì che nell'ambito della teoria giusnaturalistica cristiana riecheggiano temi propri aver accettato supinamente la tutela delladottrina cattolica.
Su questa, come ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] sui pregi di eleganza letteraria quanto sulla verità delladottrina contenuta nell'opera. Nella lettera dedicatoria a della propria insufficienza letteraria rispetto ai grandi esempi della epistolografia classica e cristiana. Il terzo volume delle ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] delladelldelladelladottrinadelladell'organizzazione giovanile Juventus, che era stata fondata nel 1890 in sostituzione dellaCongregazionedella scienza e della tecnologia, esalta la potenza delldell filosofo dell'alterità significato dell'esistenza, ...
Leggi Tutto
Politica
Nella consuetudine diplomatica statunitense (poi anche di altri Stati), enunciazione, da parte di un uomo di Stato responsabile, delle direttive cui la politica estera del suo paese si atterrà [...] internazionali.
Religione
La somma dei principi della religione cristiana, soprattutto in quanto oggetto di insegnamento. Arciconfraternita della d. cristiana Sorta a Roma come Compagnia o Congregazionedella D. cristiana a opera di M. de Sadis ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] da questa congregazione. A essa si aggiunsero poi nuove congregazioni, come la Congregazionedella m. cristiana. Sotto la prudente guida dei missionari, i catechisti si dedicano a proporre la dottrina evangelica e a organizzare la vita liturgica della ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...