Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] arcivescovo di Monaco e Frisinga e venne creato cardinale. Prefetto dellaCongregazione per la dottrinadellafede dal 1981, guidò per oltre 23 anni l’organismo dottrinale della Curia romana con un’autorevolezza e un prestigio riconosciuti in genere ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] dell'arcivescovo latino dell'isola, il veneziano Antonio Cauco, membro dellaCongregazione per dicembre 1595 fecero la professione di fede cattolica, in nome del metropolita di Giovanni Vecco in favore delladottrina cattolica. Proposto al re dal ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , ai quali io allora di buona fede prestai piena credenza". Passato nel 1763 al lasciarono sedurre dalla novità delladottrina, dall'incanto delle passioni, e molto di G.A. Sala e Pio VII. La Congregazionedella Riforma, "Clio", 20, 1984, pp. 59-77 ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] delle città, si delineano progressivamente due filoni di insegnamento comunque imperniati sulla dottrina destinate alla divulgazione dellafede cattolica a opera dei . Angela Merici, fondatrice dellaCongregazionedelle orsoline, e ispiratrice di ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] pontificati precedenti, in cui Joseph Ratzinger aveva giocato un ruolo centrale prima come cardinale prefetto dellaCongregazione per la DottrinadellaFede e poi come pontefice. Benedetto XVI offre fin dall’inizio collaborazione al suo successore ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] dottrina aristotelica purgandola di quanto sia contraddittorio alla religione cristiana: tra gli antichi, i padri della .000 ducati alla Congregazione cassinese dell'Ordine benedettino in cambio corrotta dell'uomo privo della grazia e sulla fede nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] dellaCongregazione concistoriale (l’organo della curia romana che si occupa degli affari delle diocesi), fu vietata la circolazione nei seminari dell’edizione italiana, uscita quell’anno, dell (La genesi delladottrina agostiniana intorno al ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Bambina a una sincera fede religiosa, fin dall’adolescenza della Scuola Abbà alla formazione di livello universitario. Finalmente con decreto dellacongregazionedell’unità, Roma 2002; L’arte di amare, prefazione di S. Zavoli, Roma 2005; La dottrina ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] scritti, sempre duri, vibranti di fede e di fermenti ascetici, spesso emanata dalla Sacra Congregazionedell'Inquisizione all'intero ai domenicani di insegnare, scrivere e difendere la dottrina del probabilismo, da lui ritenuta la più plausibile ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] accettare proposizioni di fede che urtavano profondamente a far parte della speciale congregazione cardinalizia costituita delladottrinadella grazia per sé efficace sarebbe stata una sconfessione dell'Unigenitus eduna sostanziale accettazione delle ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...