Ecclesiastico spagnolo (n. Manacor 1944). Ordinato sacerdote nel 1973, laureato in Giurisprudenza, ha compiuto studi di Filosofia e teologia e ha conseguito il Dottorato in Teologia alla Pontificia Università [...] rettore dal 1986 e 1994, è stato membro della Commissione Teologica Internazionale dal 1992 al 1997. Nominato Arcivescovo di Tibica nel 2008 e nel 2017 Prefetto dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, nel 2018 è stato creato cardinale da Papa ...
Leggi Tutto
, Fernando. - Ecclesiastico spagnolo (n. Parigi 1944). Laureato in Fisica presso l’università di Barcellona, ha ottenuto la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e il dottorato [...] sacerdote nel 1972, dal 1986 è consultore dellaCongregazione per la DottrinadellaFede e dal 1989 membro della Pontificia accademia teologica. Vicario generale della prelatura dal 1994 e dal 2014 vicario ausiliare dell’Opus Dei, nel 2017 è stato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico filippino (n. Dumalag 1952). Ordinato sacerdote nel 1976, ha ottenuto la licenza in diritto canonico all’Angelicum. Nominato vescovo di San Carlos nel 2001, nel 2011 è stato promosso arcivescovo [...] metropolita di Capiz, è stato membro della Commissione per la DottrinadellaFede e della Commissione per le popolazioni indigene. Nello 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato membro dellaCongregazione per il Clero. L’anno ...
Leggi Tutto
Dichiarazione di ripudio delledottrine moderniste a cui era tenuto tutto il clero cattolico. Fu prescritta da Pio X (1910) e confermata dal S. Uffizio (1918). In suo luogo, la Congregazione per la dottrina [...] dellafede ha pubblicato (1967) una formula per i casi in cui è prescritta la professione di fede. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Osijek 1905 - Roma 1981); prete nel 1930, arcivescovo titolare di Filippopoli di Tracia (1954) e coadiutore dell'arcivescovo di Zagabria, cui successe nel 1960. Creato cardinale da Paolo [...] VI nel 1965, nel 1968 fu chiamato in curia come prefetto della S. Congregazione per la dottrinadellafede; camerlengo del Sacro Collegio. ...
Leggi Tutto
Nel diritto canonico l’istituto della prescrizione estingue unicamente l’azione penale e opera con decorrenza triennale, a meno che non si tratti di delitti riservati, per competenza, alla Congregazione [...] per la dottrinadellafede (➔ curia), ovvero di delitti per cui il Codice o la legge particolare abbiano stabilito un termine diverso. ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] siamo esigenti in merito alla nostra vita di fede, non c'è più redenzione di questo mondo di un nuovo programma dalla Congregazione dei seminarî e delle università, apriva le sue la dottrina sociale della Chiesa; ma si è tanto abusato delle encicliche ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] gli abati nullius, e quelli a capo di qualche congregazione di abazie, e i generali dei più importanti ordini autorità apostolica una dottrina intorno alla fede o ai costumi che debba tenersi da tutta la Chiesa, mercé dell'assistenza divina ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Marcel
Tarcisio Bertone
Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro dellaCongregazionedello [...] dopo (8 aprile 1988), una lettera di Giovanni Paolo ii al cardinale J. Ratzinger, prefetto dellaCongregazione per la dottrinadellafede, tracciava le linee di una proposta che permettesse alla Fraternità di ottenere una collocazione regolare nella ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , rivolge allora formale richiesta di chiarimenti al cardinal Joseph Ratzinger, allora prefetto dellaCongregazione per la dottrinadellafede, in merito al controllo dell’autorità ecclesiastica sulle opere destinate alla catechesi. La domanda, del 2 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...