L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] in un paese tenacemente attaccato alla fede cattolica bene sarebbe stato che tutti a un solo centro comune di dottrina, di propaganda e di organizzazione anche DSMC.
3 Istruzione della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari sull ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] delladottrina cattolica.
L’intransigentismo cattolico e la libertà d’insegnamento
L’indirizzo della noto che la congregazione salesiana, così Cattolica nell’impegno culturale di Giuseppe Lazzati, in Fede e cultura in Giuseppe Lazzati, a cura di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Ma la propagazione dellafede all'esterno papa sciolse la sua Congregazione e gli fece prendere della Francia ma estendendosi alla Spagna, all'Italia, alla Germania, i rappresentanti della comunità riuniti in Capitolo generale condannarono la dottrina ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] della storia dei dogmi e alle opere globali di storia della Chiesa fino agli studi complessivi sull’archivio dellaCongregazionedellafede forma che si ispira a Kant. Così pure, la dottrinadella virtù riceve oggi nuova attenzione. Grazie a essa sarà ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] il bisogno di un superamento di quella distinzione. La Dichiarazione sull’eutanasia (1980) della pontificia Sacra congregazione per la dottrinadellafede ha registrato e ratificato il cambiamento di parametro di valutazione: «Finora i moralisti ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] della scuola: con motu proprio papale del 29 giugno 1923, Pio XI istituisce infatti nella Congregazione Mussolini-Tacchi Venturi e di cui fa fede l’inserimento di don Giovanni Bosco nei usa la sua formula sulla «dottrina cristiana» e sulla «forma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Grassi dal procedere contro la dottrinadelle qualità secondarie espressa da Galileo Chigi: la vittoria dellaCongregazionedella sanità sulla peste del e il Sant’Uffizio: questioni di scienze e di fede. Atti del convegno…2003, Roma 2005, pp. 125 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] delladottrina cattolica.
Furono i drammatici esiti dell al centro e due figure femminili rappresentanti la Fede e la Pietà. Il codice era ancora in congregazionedell'Indice. 1571-1590. Logica e ideologia dell'intervento censorio, in Annuario dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] ; ma sollevano al contempo difficoltà teologiche all’interno delladottrina cattolica: come intendere, al di fuori della definizione aristotelica dell’anima come forma del corpo, verità di fede quali la transustanziazione del corpo di Cristo nell ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] di stato, bb. 1, inc. 1; 6, inc. 11; 53, inc. 20; 96, inc. 14/46; Roma, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, S. Offizio, Censura librorum 1803-1806, inc. 1; M. Battaglini - A. Placanica, Leggi, atti, proclami ed altri documenti ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...