Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] esposizione sistematica delladottrina teologica e morale dell'Apostolo. circoncisione né il prepuzio, ma la fede che opera per mezzo dell'amore"). La Legge però viene anche Società s. Paolo. - Congregazione religiosa clericale di voti semplici ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] Con Pio XI divenne teologo di fiducia del pontefice e consultore di diritto del Sant’Offizio (oggi Congregazione per la dottrinadellafede), mansioni e prerogative che ha mantenuto anche dopo che, con il motuproprio Pontificalis Domus del 28 marzo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] deve la fondazione dell’eremo di Pulsano, presso Monte Sant’Angelo, sul Gargano, e la sua congregazione pulsanese dimostrò anche «il popolo era già in possesso dellafede, benché conoscesse solo sommariamente la dottrina cattolica»52.
Era un po’ come ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] lo svantaggio dellafede protestante del suo governo e della difficoltà dei collegamenti e delle comunicazioni, che avrebbero seriamente ostacolato l’espletamento dei doveri amministrativi e pastorali da parte del papa e dellecongregazioni. La ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione dellafede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ebbe a manifesto il Catechismo delladottrina cristiana di Pio X, il card. Bartolini, prefetto della Sacra congregazione dei riti, che già , p. 63.
95 Cfr. A. Saberschinsky, La liturgia, fede celebrata, Brescia 2008, pp. 210 segg.
96 G. Battioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , cultura da una parte, e fededell’altra; scuola da un lato, chiesa dell’altro. La dottrina, come la vita, è unica»5 non era altri che l’assessore (dal 1935) della potente Congregazione del Sant’Uffizio, monsignor Alfredo Ottaviani. Per iniziativa ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] attenta verifica che chiama in causa la responsabilità della Chiesa sia attraverso la Congregazione per la dottrinadellafede e quella per il culto divino, sia mediante l’autorità dello stesso pontefice attraverso una costituzione apostolica o altro ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fede e cultura e rientrino quindi ancora nella nostra definizione di fondamentalismo. Forse, almeno per una parte rilevante dellecongregazioni presentarsi che non ha però inciso sulla sostanza delladottrina.
Un terzo esempio riguarda i Two-by-Twos ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 129). L'autrice, dopo aver ricostruito i termini della contesa teologica (dalla Dichiarazione della Sacra congregazione per la dottrinadellafededella Chiesa di Roma sull'ammissione delle donne al sacerdozio, del 1976, alle obiezioni espresse dalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] prendere l'abito dellaCongregazione dei celestini, della Francia ma anche in Spagna, in Italia e in Germania, i rappresentanti della comunità francescana riuniti in capitolo generale condannarono la dottrinadell lontani dalla fede, oppure come ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...