BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] da parte dellaCongregazione, ad della comunione frequente, pur presentando alcuni dubbi di carattere pratico sulla comunione quotidiana. Il Trattato pratico per i proficienti, del modo d'orare con viva fededell'anima con Dio, e la dottrinadella ...
Leggi Tutto
Politica
Nella consuetudine diplomatica statunitense (poi anche di altri Stati), enunciazione, da parte di un uomo di Stato responsabile, delle direttive cui la politica estera del suo paese si atterrà [...] ); nel 1905 Pio X ordinò l’istituzione di una confraternita della D. cristiana presso ogni parrocchia. Sacra Congregazione per la d. dellafede Nome assunto, dal 7 dicembre 1965, dalla Congregazione del Sant’Offizio; ha il compito di tutelare la d ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] insieme, secondo la dottrina cattolica, sono documenti alla preesistente Congregazione concistoriale, cui delle rispettive comunità dei fedeli, costituiscono il culmine della gerarchia ecclesiastica e, nel loro insieme, definiscono in materia di fede ...
Leggi Tutto
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] genere si ebbero anche nell’anglicanesimo.
La dottrina cattolica espressa dal Concilio di Trento (sessione diritto canonico e le istruzioni della S. Congregazione dei sacramenti, del 1938 e profanazioni e rafforzarono la fede nella presenza reale: fra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dell'Università di Bologna, contestò l'immortalità dell'anima individuale come dottrina filosofica, pur riconoscendone la verità secondo la fede fu repentina. Il 5 marzo 1616 la Congregazionedell'Indice pubblicò un decreto che condannava come falso ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] 1923 la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi in tal modo sottolineare il contributo di dottrina ed esperienza che il C. di delle eventuali ripercussioni che la nascita di vari partiti politici di espressa professione di fede ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] della Consolazione degli eremitani agostiniani dellaCongregazionedelldottrina et della sua candidatura al generalato dell'Ordine era stato accusato dai suoi oppositori di antipelagianesimo. Quali che fossero le sue convinzioni in materia di fede ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] Congregazione dei teologi, rifondata nel 1758, dopo un periodo di inattività, dall'arcivescovo di Napoli cardinale A. Sersale, di cui è traccia nell'opera del M. Dissertazioni sul diritto della natura e sulla legge della tradizionale dottrinadelle " ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] Palazzo, Matteo Lachi, a sostenere le parti della difesa nella discussione che si svolgeva davanti alla Congregazionedell'Inquisizione circa la dottrina del Savonarola. Il B. presentò alla Congregazione alcune memorie, e partecipò al dibattito nel ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] dellacongregazione degli anabattisti «samosateniani». Da Austerlitz Paruta poteva incontrarsi a Vienna con esuli che condividevano le sue dottrine gli era stato inviato da un suo compagno di fede di Cracovia. Questa silloge di testi fu stampata a ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...