PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] a Roma di un nuovo testo comune.
Fra le iniziative rinnovatrici, dopo la riforma del S. Uffizio una notificazione dellaCongregazione per la Dottrinadellafede stabilì il 14 giugno 1966 che l’Indice dei libri proibiti non aveva più valore di legge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] prendere l'abito dellaCongregazione dei celestini, della Francia ma anche in Spagna, in Italia e in Germania, i rappresentanti della comunità francescana riuniti in capitolo generale condannarono la dottrinadell lontani dalla fede, oppure come ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] sfocia nella dottrina luterana della giustificazione per fede, la condanna settaria della ricchezza, fondata del L., ma, secondo un documento conservato tra le carte dellaCongregazionedell'Indice, potrebbe essere morto a Napoli tra il 1556 e il ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] nel 1459, a Milano, la Congregazione degli amadeiti. Nel 1472 fu dellafede. La seconda parte, nota come Sermones o Revelationes speciales, sviluppa temi morali e teologici che nei Vangeli sono appena accennati. Entro una struttura ricca di dottrina ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Congregazionefede redatto dal Contarini, anche se mostrò qualche perplessità di fronte alle ambiguità e ai silenzi del documento, in cui riteneva dovesse essere maggiormente esplicitata la meritorietà delle opere, meglio chiarita la dottrinadella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di fatto condannava l'intera dottrina giansenistica.
Agisce in lui la Alamanni, già segretario dellacongregazionedell'Unigenitus e della Cifra, ad arcivescovo di stabilire se i gesuiti hanno agito in buona fede, a fin di bene. Va troncato, una volta ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] dell'Accademia teologica della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei preti secolari dellaDottrina cristiana, e Michelangelo Toni, dellaCongregazione obiettivo di offrire agli avversari di "buona fede", che si erano incautamente legati al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] problema della predicazione dei regolari, volta ad acquisire ai vescovi un diritto di veto sui predicatori indesiderati. Nella congregazionedottrinadella sola fide, il C. concepisce infatti la fede come fede di conoscenza infusa e non come fede ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di uno scisma degli "zelatori", insoddisfatti degli esiti dellacongregazione generale. Il generale Acquaviva prese tempo, ma, a vi trovò "moltissime novità e temerità e dottrine pericolosissime circa la fede di Misterii altissimi" (Pirri, 1945, p ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di Mehemet III", il quale, "nutrito nella fede cattolica" (il che valeva sino a un certo punto, visto che, come racconta l'abate Fabroni sulla base di Levaković, sin imbevuti della "ortodossa dottrinadella Chiesa greca" i "più teneri anni" di ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...