CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] scritti, sempre duri, vibranti di fede e di fermenti ascetici, spesso emanata dalla Sacra Congregazionedell'Inquisizione all'intero ai domenicani di insegnare, scrivere e difendere la dottrina del probabilismo, da lui ritenuta la più plausibile ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] e nell’Archivio Guaitoli presso l’Archivio storico del Comune di Carpi. Città del Vaticano, Archivio dellacongregazione per la DottrinadellaFede, Sanctum Officium, Decreta 1548-1558; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 1111, cc. 205v-207r ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Unigenitus fosse inconciliabile con la dottrina professata dall'Ordine.
Di la colpa di non intiera fede, che la maldicenza ascrive , pp. 364-67; U. Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazione del Concilio, Città del Vaticano 1964, p. 283; G. ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] naturale" e "fede implicita", che ai politico-moralis, traduzione parziale dellaDottrina del mezzo (Zhong yong della Cina, sec. XVIII. Osservazioni sulle controversie cinesi, alla sacra congregazionedella S. Inquisizione per li padri della ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] biancorutena che l'unità dellafede poteva essere facilmente conciliata . Dopo la fondazione dellaCongregazione di Propaganda Fide ( dell'A., cui egli attese per circa vent'anni, compiendo un'esposizione complessiva delladottrina sacramentale della ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] procedendo alla conferma di Gerhard L. Müller, designato prefetto nel luglio 2012 da Benedetto XVI, alla testa dellaCongregazione per la Dottrinadellafede; ma le novità maggiori, sotto questo punto di vista, si sono viste soprattutto sul versante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di conforto dalle molte manifestazioni di fede che credeva di vedere nella popolazione rango di consulente della neonata congregazione degli Affari ecclesiastici appare positivo, avendo accelerato il declino delladottrina di Hermes, che oggi appare ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] numero e se in buona o male fede» e quale fosse la prassi del , proprio in ragione delladottrina che professano, sono impegnati P.O. 335, fasc. 103.
63 Allegato alla ponenza a stampa congregazione 1879, in ASV, AES II periodo, Italia P.O. 335, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Inquisizione, cit., III, pp. 626-628.
69 La documentazione relativa ai due casi conservata nell’Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede mostra che le trattative furono particolarmente laboriose sia nel caso di Michele Caputo (St.st. S ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] il dominio dei visigoti, seguaci delladottrina di Ario e fautori del il rito latino, da approvarsi da questa Congregazione.
Circa il 2° quesito: Affermativamente. rispetto umano non c’è. La fede, la fede e non più. Donde vengono questi pellegrini ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...