Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] rende difficile il dialogo ecumenico. Si hanno dellemissioni di battisti, metodisti4, anglicani, che si trovano Mater Untatis, D. Spanu, Benedettine Mater Unitatis, in Congregazioni religiose e istituti secolari sorti in Sardegna negli ultimi cento ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Stato Angelo Sodano e il prefetto dellaCongregazione per la Dottrina della Fede Joseph Ratzinger – pure giunti XVI, Milano 2007, p. 192.
139 C. Ruini, «Morti in una nobile missione li affidiamo a Dio uno per uno», «Avvenire», 19 novembre 2003, p. 5 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della curia diPio X secondo criteri efficientisti) Benedetto XV soppresse la Congregazionedell’Indice missionedella Neoscolastica italiana dopo venticique anni di lavoro, in Indirizzi e conquiste della filosofia neo-scolastica italiana, a cura dell ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di lazzaristi, esponenti di ordini impegnati in genere nelle missioni popolari e a diretto contatto con il popolo, ma pp. 59-100.
65 I dati sono tratti da una memoria dellaCongregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari: «Fino a nov. 1863 le ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del Neri alla Vallicella53. Negli stessi anni la Congregazione dei riti portava agli onori degli altari altri più viva che mai non solo la necessità della pacificazione, ma la propria missione nel mondo di esercitare questa azione pacificatrice, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . limitata quanto alle competenze e si occupò solo dell'Acqua Felice; la Congregazionedell'Annona non ebbe modo di funzionare, in quanto esaminarlo. S. seguì da vicino l'andamento dellemissioni in Estremo Oriente, particolarmente in Giappone, dove ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] della chiesa agli Eremitani dell'Ordine di S. Agostino dellaCongregazione lombarda, rispettivamente del settembre e dell L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes (giugno-settembre 1478), "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ‘nazione cattolica’, magari per riaffermarne la missione universale nell’asserita crisi della modernità, secondo le divergenti strategie – in al varo formale degli Iissrr da parte dellaCongregazione per l’Educazione Cattolica, col conseguente sorgere ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la fondazione dell’eremo di Pulsano, presso Monte Sant’Angelo, sul Gargano, e la sua congregazione pulsanese i vari paesi cattolici.
52 Cfr. G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storia dell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] rapporto fra verità rivelata e conoscenza scientifica e nella missione di «dare alla società civile e alla chiesa impostazione didattica suscitava, già dal 1923, presso la Congregazione dei seminari e delle università degli studi, da cui l’ateneo di ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...