Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] genere con la recita di preghiere (in particolare gli Atti di fede, speranza e carità) e qualche eventuale canto si moltiplicano le esortazioni e le indicazioni della Congregazione del concilio e di altri organismi vaticani101, mentre nasce, tra l’ ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] una fase nella quale si è passati dall’ecumenismo della carità all’ecumenismo teologico; in questo prospettiva si scelgono i Antonianum di Roma, nel 1989 viene riconosciuta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica la possibilità di tenere ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] esigenze formative del clero cattolico. Tale impronta aveva dato alla congregazione religiosa da lui fondata nel 1828 al Monte Calvario di Domodossola con il nome di Istituto della Carità, ma guardando a orizzonti più vasti, cioè alla multiforme ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] negli anni Quaranta dell'Ottocento le prime congregazioni evangeliche di nazionalità italiana. Attorno al 1844-1845 21-41.
37 Cfr. A. Taccia, Carità, Umiltà, Speranza, cit., pp. 34 segg.
38 Cfr. R. Romeo, Vita di Cavour, Roma-Bari 1984, p. 71. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] dei servi di Maria, come si è testé detto; e membro di due importanti congregazioni, del Sant di morale, di ascetica e di diritto canonico, uomo austero e di vivida carità; era venuto a Roma, ormai da anni, per cercar di difendere dall'accusa di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] pratico, l’apprezzamento di forme asimmetriche di azione e relazione, tipicamente l’esistenzialistica ‘carità nel vuoto’, ma degli Iissrr da parte della Congregazione per l’Educazione Cattolica, col conseguente sorgere di questi istituti in molte ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] eremo di Pulsano, presso Monte Sant’Angelo, sul Gargano, e la sua congregazione pulsanese dimostrò anche una certa capacità «di . Le connotazioni penitenziali, il forte accento sulla carità cristiana, l’evidente semplicità ideologico-dottrinale, il ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio della Congregazione dell’Oratorio bibliotecario di Santa Romana Chiesa, Roma 1907, pp. 802-803.
48 Ibidem. Il parere di Bellarmino sul XII volume degli Annales ecclesiastici, in Auctarium Bellarminianum ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] che si svolge nella Congregazione per il culto divino, nella quale opera un collegio di relatori per la preparazione morte per tubercolosi, nel ritiro di Isola del Gran Sasso, dedito alla penitenza, alla carità, alla devozione mariana, in ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] soprattutto non aveva potuto fare a meno di «parlare con rispetto e con carità dei moderni». Pertanto il timore, manifestato Congregazione romana aveva interpretato (meglio di coloro che poi hanno parlato di scienza «salottiera») il significato di ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...