SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] della Carità, e il musicista, non menzionato, potrebbe essere stato Foggia, che di quell’oratorio romano fu poi maestro di cappella dal sia devozionali (la Congregazione filippina dell’Oratorio) sia letterari (i due oratori di Francesco Balducci, Il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] testi di teologia, perché come uomo di chiesa sentiva di dover impartire l’insegnamento religioso e praticare la carità verso fu sottoposta a indagine da parte della congregazioni romane, accusata di liberalismo e condannata informalmente, tanto che ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] impulso di letture devote si tenevano già da qualche anno a S. Girolamo della Carità. di s. Filippo Neri fiorentino, fondatore della Congregazione dell’Oratorio …, Roma 1745, p. 27; Le lettere spirituali e familiari di s. Caterina de’ Ricci, a cura di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] alla Madonna di Loreto, dove realizzò dipinti di soggetti vari, tra cui paesaggi, figure allegoriche, la Carità, Angeli in questo torno di anni il L. eseguì gli affreschi per la Congregazione francescana del Sacro Monte di Orta, commissione che ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] e Morte (Manfredi, 1991, p. 383), la Congregazione dei padri trinitari di S. Carlino alle Quattro Fontane (Morganti - Tancioni). una sequenza di arcate che dovevano essere ornate da due statue in stucco raffiguranti la Fortezza e la Carità, oggi ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] ). Gli si sono attribuite due delle quattro Virtù di coronamento, la Carità e la Perseveranza, e al vertice il Redentore fregio. Il 5 novembre 1620 la congregazione della Fabbrica di S. Pietro respinse la sua proposta di una nuova porta bronzea, «non ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] di architettura (Camboni, 2000).
Nel 1719 entrò a far parte della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel 1721 fu nominato accademico di 1756 realizzò La carità del venerabile Angelo Paoli, firmata e datata, per la sala del capitolo di S. Maria ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] da parte della Congregazione dei cardinali della Fabbrica, a soprintendente e capo di tutti i pittori di mosaico che operavano a termine la Comunione di s. Girolamo del Dominichino su copia dall'originale, in S. Girolamo della Carità, eseguita da L. ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] : la decorazione plastica della cappella della Madonna di Costantinopoli nella chiesa di S. Vitale, commissionata da Carlo Beccaria, tesoriere del duca di Parma e priore della Congregazione del Suffragio (Riccomini, 1972). L’imponente ornamentazione ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] , nella quale fu molto apprezzato per le sue doti di amabile mitezza e si distinse poi nell'esercizio della carità verso gli indigenti, specialmente negli ospedali. Anche nell'ambito della Congregazione si fece apprezzare, al punto che il 31 dic ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...