MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] a conoscerne l’intensa opera caritativa e di governo della Congregazione dei figli dell’Immacolata Concezione: Scripta Servi ., Il servo di Dio P. L.M. M. nella sua vita e nelle sue opere, Saronno 1947; I. Giordani, Un apostolo della carità. Padre L. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] per un triennio assessore nella Congregazione municipale di Venezia; era l’inizio di una saltuaria partecipazione non già di una commissione volta a studiare la fattibilità di un ponte sul Canal Grande fra S. Vidal e il monastero della Carità ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Trinità.
Il G. fu accademico di merito e professore residente nella classe di scultura nel 1860 e censore per il triennio 1869-71 nell'Accademia di S. Luca; virtuoso di merito e reggente della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon; membro onorario ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] discepoli della vera sapienza. A tale scopo chiamò a Cremona numerose congregazioni dedite alla carità (le suore di Maria Bambina, di S. Anna, le Ancelle della caritàdi Brescia, i Fatebenefratelli e i Camilliani), allontanate dal governo nel 1864 ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] delle figlie della Carità e a beneficio delle quali aveva pubblicato nel 1859 a Milano una Corona di laudi a Maria l'attività pastorale vedi anche: Arch. segreto Vaticano, S. Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Cremen II, Casalen III. ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] ammissione al noviziato di Morrovalle, nei pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. , S. G. passionista, Caravate-Torino 1951; S. G. e la sua spiritualità. Atti del IX Convegno di spiritualità passionista, Teramo 1965; ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] egli fu chiamato a Roma dal prefetto della congregazione dei Religiosi con l'incarico di consultore. In questo, che egli ebbe a titolare di S. Gerolamo della Carità; tuttavia ottenne dal papa il privilegio di conservare il suo ufficio di parroco di S ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] convento di S. Bartolomeo dell'Isola. Il 13 dic. 1866 venne esaminato e ritenuto idoneo alle missioni dalla congregazione de suore della Carità a Tientsin. Il 28 settembre, completamente guarito, tornò a Taiyuan dove rivestì l'incarico di rettore e ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] di Battistina, Ettore Vernazza, discepolo spirituale della mistica genovese Caterina Fieschi Adorno e tra i primi membri della Congregazione teatini, Roma 2010, ad ind.; G. Alonge, Dalla carità all’eresia. Il Divino Amore e il dissenso religioso nell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] al 1892; fu inoltre cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon di Roma, delle accademie di belle arti, di Bologna, Milano e Filadelfia, e commendatore della ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...