BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] medesimo. Non si può aggiungere come una seconda vera eccezione l'avere accettato la direzione spirituale di una congregazionedi monache in gin paese vicino.
Se non si occupò di vita monastica al di fuori dei suo monastero, tanto meno B. si impacciò ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] B. si trovò accanto unicamente i tre abati della Congregazionedi S. Giustina, egli rimase completamente solo nel sostenere quella infuso, da Dio, che si accompagna in modo indissolubile alla carità e alla speranza. Essa, "radix et summa sanctae vitae ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] poveri, tra ambito di colpa contro la giustizia e contro la carità) mediante un esame di una fuga del debitore o di una notevole dilazione nella restituzione o della necessità di un appello all'autorità giudiziaria. La risposta della Congregazionedi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 264 solo a Firenze), sostituite nel 1785 da compagnie dicarità all’interno dei patrimoni ecclesiastici. I beni dei reintroduzione della congregazione dello Stato (abolita dal fratello) in Lombardia e la pronta convocazione di una deputazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] di un frate che, pur essendosi lungamente sforzato di ottenere la perfezione dello spirito, perde "el guadagnato" perché manca dicarità .
Da quell'incontro nacque, come si sa, la congregazione dei "pauperes heremite domini Celestini", i quali in un ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] .
Nel giugno 1732 Pergolesi entrò a far parte della «Congregazione de’ Musici eretta in San Nicolò alla Carità de’ reverendi Padri Pij Operaij sotto il titolo di Maria Addolorata», una confraternita dalla forte connotazione etico-religiosa, dedita ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] e alla cattiva amministrazione del Pubblico Istituto dicarità della città (che comprendeva l'ospedale, l ), il 29 luglio il decreto fu firmato anche dal prefetto della congregazione, cardinale Pacca; il 30 luglio il decreto fu portato dal M ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , a motivo dell’entrata della sorella Margherita nelle canossiane Figlie della Carità, gli fu proposto, dalla stessa Canossa, di dar vita al ramo maschile della congregazione. Il progetto non si sviluppò, per la diversità dei disegni. Ma Rosmini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] controllo alle porte di Roma e cercò di sovvenire ai bisogni dei poveri. Ciascun membro della congregazione curò l'intervento fondato, agli ospedali, alle comunità religiose e alle opere dicarità della città.
Il G. scrisse De sacra ordinatione, seu ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] religiosa femminile sotto la guida spirituale dei benedettini della Congregazionedi Monte Oliveto attivi in S. Maria Nova al e S. Paolo fuori le Mura.
Le sue opere dicarità, energicamente volte al concreto servizio del prossimo, non trovarono alcun ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...