CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] negli anni della maturità intenso fu il suo impegno civico nel paese di origine: fu per moltissimi anni sindaco di Savignano, presidente della Congregazionedicarità, fondatore della Società operaia; a Modena fu fondatore della Società nazionale ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1880) e, anonimo, il capitolo "La soluzione" per il volume di P. Fambri La Venezia Giulia (ibid. 1880). Attivo nell'amministrazione della CongregazionediCarità, rieletto rappresentante comunale, collaborò per la parte riguardante la Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] a Generali, Nini, Coccia e Mercadante" e nel 1887 accettò l'invito dei membri della CongregazionediCaritàdi Bergamo che gli offrirono la direzione della cappella di S. Maria Maggiore, posto rimasto vacante alla morte del Ponchielli.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] civile, nel 1919 dell'università popolare e dal 1921 al '27 della Congregazionedicaritàdi Palermo. Socio fin dal 1901 della R. Accademia di Palermo, ne fu poi vicepresidente dal 1927 al 1933 e presidente dal 1938 al 1943. Fu commissario ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] locale, divenendo consigliere comunale, assessore e poi consigliere provinciale, membro della Congregazionedicarità e della Commissione provinciale di assistenza e beneficenza pubblica.
Nel 1911 fu attivamente impegnato nelle manifestazioni che ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] , e il B., che aveva già moglie e figli, fu costretto ad accettare un umile impiego di segretario presso la Congregazionedicaritàdi Lugo, finché nel 1867 non fu reintegrato nell'insegnamento.
In realtà all'origine del duro provvedimento dovettero ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] Ibid., Registro ducale, n. 118, c. 119 (lettera del duca al fratello Ottaviano); Lodi, Arch. dell'Incoronata, CongregazionediCarità, P. C. Cernuscolo, Relatione delle rendite et obligationi che tiene la Chiesa della Santissima Incoronata…,28 maggio ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] vita pubblica: dal ministro del Culto fu nominato primo amministratore degli Ospedali civici di Lodi e, poco dopo, membro della Congregazionedicarità per l'amministrazione di tutti i luoghi più riuniti in Lodi, carica che conservò per alcuni anni ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazionedicaritàdi Forlì, con l'intenzione [...] , in Atti d., Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat., s. 9, II, 2 (1885-86), pp. 208-211; Sulle superfici di Riemann, in Atti d. Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat., t. 5, III, 1 (1894), pp. 106-110; Sui sistemi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] ritorno a Venezia: qui si dedicò particolarmente all'apostolato e alle istituzioni di beneficenza, sia come presidente della Congregazionedicarità sia come membro influente di altre istituzioni caritatevoli. Morì a Follina il 9 ott. 1897.
L'elenco ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...