MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] al mutuo soccorso degli associati bisognosi, inaugurata nel 1841 (Per la solenne istituzione della Congregazionedi mutua caritàdi sacerdoti della città e diocesi di Vicenza, ibid. 1841). Nello stesso anno vide la luce il saggio storico Notizie ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] di S. Silvestro, divenendo l’anno successivo canonico della cattedrale di S. Pietro di Castello, quindi, nel 1793, arciprete della Congregazionedi anni, come quella delle Figlie della Carità, fondata da Maddalena di Canossa, e la scuola dei fratelli ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] consiglio del padre Tedeschi il C. frequentò allora la Congregazionedi Maria Santissima del Fervore, ne divenne confratello e, due ugualmente nelle pratiche di pietà e nell'amore verso il prossimo (con atti dicarità sia nell'esercizio dell ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] alla congregazione osservante dei lombardi (al pari di molti suoi confratelli provenienti dalla penisola iberica, D. era infatti di stretta questa profezia.
La fama di D. fu dovuta soprattutto alla'sua opera pratica dicarità e apostolato. I suoi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] , godeva fama di uomo dedito alla carità e alla penitenza, non era ritenuto uomo di parte né tantomeno di polso, soprattutto conventi non riformati di Tolosa furono uniti alla Congregazionedi Aquitania, assorbita nel 1663 in quella di Occitania, ma ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] Congregazionedi S. Gabriele: Il difensor della fede e La nascita di Giesù di Clemente Maria Sassi). Due anni dopo decise di seguire la regola del Terz’ordine francescano e di entrare nel convento bolognese della Carità, ma dopo nemmeno tre mesi di ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] soprattutto fondatore di nuove opere assistenziali, ispirategli dalla quotidiana pratica della carità, come la Congregazionedi S. Caterina da Siena.
Allo scopo di assicurare la continuazione delle opere da lui gestite, il L. istituì la Congregazione ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] nel 1816 nell’appoggio conferito alle Figlie della carità, la congregazione preposta all’educazione e alla cura delle ragazze povere e abbandonate fondata a Verona, nel 1808, dalla marchesa Maddalena di Canossa. Oltre ad accogliere e a fare proprie ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] C. operò anche all'oratorio di S. Girolamo della Carità, secondo il Diario ordinario del 1º apr. 1778 come maestro di cappella (cfr. A. Cametti, P. C., p. 229) "… mentre secondo il codice 316 della Congregazione dell'oratorio vi fu nominato organista ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] martire Beltrando e dei santi Ermacora e Fortunato, chiamò a Udine i sacerdoti della Congregazionedi S. Vincenzo de' Paoli, esercitò con larghezza la carità verso i poveri e i fanciulli periclitanti, diede alle stampe venticinque omelie (Udine 1760 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...