AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] nel Modenese uno dei più fervidi propagandisti. Più volte consigliere provinciale di Modena, e consigliere comunale di Finale, fu anche presidente della congregazionedicarità e della Federazione Modenese fra le società dei lavoratori. Candidato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a quelle già citate nel testo, comprendono: La Misericordia Maggiore di Bergamo e le altre istituzioni di beneficenza amministrate dalla CongregazionediCarità, Bergamo 1912; Gli inizi del seminario di Bergamo e s. Carlo Borromeo, ibid. 1939; La ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , Milano 1867; Riassunti dei bilanci consuntivi degli anni 1868-1869-1870-1871-1872delle Opere pie amministrate dalla Congregazionedicaritàdi Milano, Milano 1874; Supplemento alla Riv. della beneficenza pubblica, II (1874), nn. vari; F. Calvi, D ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] ’anno presentò senza successo la sua candidatura al consiglio comunale di Roma. Nell’aprile 1891, comunque, l’amministrazione capitolina lo nominò commissario per la Congregazionedicarità, il nuovo ente istituito in applicazione della legge Crispi ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] del prestito comunale e amministratore per qualche tempo della locale Congregazionedicarità, si distinse nel corso della resistenza al provvedimento di aggregazione al comune di Milano, abbracciando, con una predilezione non occasionale per le ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] . ... Eine Biographie, Breslau 1911; A. G. Roncalli, La "Misericordia Maggiore" di Bergamo e le altre istituzioni di beneficenza amministrate dalla Congregazionedicarità, Bergamo 1912, pp. 62 s.; O. Günther, Die Handschriften der Kirchenbibliothek ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] s., 23-29, 49, 51 s., 56, 66, 78, 88 s., 93; Antichi testamenti tratti dagli archivi della congregazionedicaritàdi Venezia, a cura di J. Bernardi, Venezia 1884, pp. 3-5, 7, 20 s.; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e brevi, 12, IV (24 febbr. 1448), IX (23 sett. 1462); ibid., Bandi, 24, c. 7v; ibid., 6/I, cc. 14r-17v; Congregazionedicaritàdi Cesena, Pergamene, 117/47, 128/58, 135/65; Notarile, 14, c. 1 (Antonio Stefani); 16, 6 giugno 1455, 26 marzo 1463; 62 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] di cappella in S. Maria Maggiore ed insegnante nella Pia Scuola Musicale della Congregazionedicarità, per la storia musicale, XIV (1937), p. 62; U. Rolandi, Opere e oratori di G. B. B., in La Scuola veneziana (sec. XVI-XVIII)..., Siena 1941, pp ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] congregazionediCarità del Dipartimento del Metauro (1809) e con l'attribuzione di 147-175; più dettagliato in quanto condotto sui ricordi inediti del F. è il lavoro di D. Spadoni, Ilconte P. F. da alcune note autobiografiche, in Il Risorg. italiano ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...