PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Congregazione cistercense di S. Bernardo di acquistare alcuni torsi di statue antiche trovati nella vigna del monastero di S. Susanna, già di proprietà dei Caetani (Di a rilievo marmoreo delle Opere di fede e caritàdi Sisto V, già assegnatogli da ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] nell’Archivio storico della Congregazione (B/2 S23/3 1978, lotto 96), cui si connettono una Carità, riferita a Palumbo medesimo (Christie’s, Roma travisamento dell’iscrizione a Giuseppe Marullo (F. Di Spirito, in Napoli e il territorio tra tutela ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] , allora dominata dall'arte di P. Tenerani, dove fu presto accolto nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, Carità per l'altare di S. Valentino, terminati rispettivamente nel 1846 e nel 1853. A questi si aggiunse nel 1854 la stele in memoria di ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] : la Carità, posta sulla tomba di Lesa Deti Aldobrandini (bozzetto di bronzo nel Victoria and Albert Museum di Londra), Paolina. Il Franciosino fu membro dell'Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e dell'Università dei ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] verbale della straordinaria seduta conciliare, 15 giugno 1850; Congregazione municipale, doc. 66, 12 luglio 1850; Milano, Accad. di Belle Arti, Atti, 27 luglio 1825; Venezia, Accad. di Belle Arti, Archivio, Atti d'ufficio, Carte Diedo, Matricola ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] . lavorò in S. Carlo ai Catinari alla realizzazione di quattro angeli in stucco in atto di suonare sotto il cupolino al di sopra della balaustra nella cappella di S. Cecilia, di proprietà della Congregazione dei Musici. Per questo lavoro fu pagato 40 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] Il 22 apr. 1708 la sua crescente importanza fu riconosciuta dalla Congregazione dei virtuosi al Pantheon, che lo volle suo membro.
La in palazzo Boncompagni.
La bella Allegoria della carità, nella cappella del Monte di Pietà a Roma (1721-24), è opera ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] spettò di scolpire la figura della Carità (Baldinucci, p. 173). Egli risulta anche autore delle sculture di gusto sua candidatura ad accademico di S. Luca e il 17 dello stesso mese riceveva la nomina (Libro delle Congregazioni, vol. 45, cc ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] . 1695, venne accolto nella "Nobile Congregazione dei Signori Pittori sotto il titolo di S. Anna e S. Luca" di Napoli (Strazzullo, p. 28), il e opere di misericordia. Tra le scene collocate alla base raffiguranti le opere della carità si distingue, ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] più antica ("primieramente") il progetto per il convento dei terziari francescani di S. Maria della Carità, in strada S. Felice, progetto che fu preferito per la realizzazione a quello di F. Martini. In quegli stessi anni il C. elaborò il progetto ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...