(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] aziende speciali. Bologna è ricca di istituzioni d'assistenza e di beneficenza, e il ricordarle tutte sarebbe lungo: di esse le principali sono la Congregazionedicarità, l'Opera pia dei vergognosi, il Ricovero di mendicità, i Pii istituti educativi ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1880) e, anonimo, il capitolo "La soluzione" per il volume di P. Fambri La Venezia Giulia (ibid. 1880). Attivo nell'amministrazione della CongregazionediCarità, rieletto rappresentante comunale, collaborò per la parte riguardante la Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] capitolo VII del filosofo Lieh tzŭ. Alla carità si può contrapporre l'egoismo e l'amore di sé stesso. Ogni restrizione posta all' più numerose forze, la direzione generale nella S. Congregazionedi Propaganda Fide divenne più sensibile e più efficace. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a riconoscerli. Tutta la comunità è così fondata sulla carità. La differente distribuzione dei carismi da parte dello Spirito la congregazionedi S. Mauro, formatasi nel 1618 con la riunione di varî monasteri benedettini francesi. S. Francesco di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] chiesa cattolica terra di missione, benché in parte dipenda dalla S. Congregazione "pro Ecclesia orientali Codeste comunità sono affatto diverse dai monasteri cattolici; le opere dicarità sono a loro ignote.
Metropoliti, ečagēe monaci hanno avuto ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] civile albertino, che nell'art. 808 devolveva le disposizioni generiche a favore dell'anima propria alla Congregazione locale dicarità), oppure dichiararono senz'altro nulle siffatte disposizioni (come il dispaccio napoletano del 22 agosto 1772, che ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] '21 il B., confermato nell'incarico peraltro onorifico di ministro di Stato, mantenne la presidenza della R. Accademia delle scienze e il seggio nel direttorio della Congregazione primaria dicarità, di cui faceva parte dal 1820. Decadde invece da ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Congregazione dell'Indice, per potergli leggere libri di storia ecclesiastica, anche se proibiti. Conobbe anche Girolamo Gigli e mostrò di la sua attività, per l'opera dicarità che gli permetteva di svolgere in favore di poveri e bisognosi (e poté ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ; da Savona fece doni ai conventi di Avignone; aveva colmato di benefici due case dicarità le cui origini risalivano ai suoi predecessori Uniteurs (congregazionedi obbedienza domenicana) di Armenia fossero soggetti all'autorità di un vicario ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] della Congregazione delle orsoline, e ispiratrice di un ciclo di studi di livello elementare destinato a ragazze del popolo. Nel Seicento, a Parigi, si afferma la figura di L. de Marillac, attiva nelle opere dicarità con una comunità di donne ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...