Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] del suo instancabile lavoro di organizzatore; ospizi, asili, ospedali, organizzazioni dicarità, conferenze di studio ebbero larga diffusione, tanto da meritargli l'appellativo di Intendente della Provvidenza.
Vita
Di origini contadine, studiò a ...
Leggi Tutto
Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù, santa.- Religiosa spagnola (Madrid 1889 - Buenos Aires 1943), al secolo Nazaria Ignacia March Mesa. Mossa da spirito missionario, ha dedicato tutta la sua vita, [...] spesa nelle opere dicarità, all’evangelizzazione dei poveri in varie nazioni dell’America Latina e ha fondato la congregazione delle Missionarie Crociate della Chiesa, che in Bolivia, ha sostenuto in particolare la promozione sociale e lavorativa ...
Leggi Tutto
Prete (Roma 1795 - ivi 1850). Presi gli ordini nel 1818, si dedicò in Roma all'apostolato, promuovendo opere dicarità e propugnando la collaborazione di ecclesiastici e laici nella Società dell'apostolato [...] cattolico, approvata nel 1835 ma chiusa dopo tre anni per varie difficoltà. Fondò allora la congregazione delle Suore della Società dell'apostolato cattolico (1838) e quella dei preti secolari della Società dell'apostolato cattolico (1846). Pubblicò ...
Leggi Tutto
Oratore sacro (S. Agata Feltria 1839 - Marina di Pisa 1921), sacerdote secolare e canonico, e dal 1871 francescano. Fu predicatore efficace e notissimo, e anche apostolo dicarità, fondando una scuola [...] popolare e una scuola normale a Pisa (1887) e un orfanotrofio femminile a Marina di Pisa (1893), e istituendo per la direzione di essi una Congregazionedi suore, le Figlie di Nazaret. Ha lasciato numerosi volumi di prediche. ...
Leggi Tutto
Fondatrice (Lovere 1807 - ivi 1833) delle Suore diCaritàdi Maria Bambina, dette anche "suore della s. B. C.". Fu direttrice e amministratrice dell'ospedale di Lovere; nel 1832 aprì la casa della Congregazione, [...] approvata poi (1840) da Gregorio XVI. Canonizzata nel 1950 ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] della verità, dell'unità e della pace in spirito dicarità e la Princeps pastorum (28 novembre) sulle missioni di osservare le verità proposte in modo definitivo dal Magistero della Chiesa" (tra queste una Nota dottrinale della Congregazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] si riuniscono in congregazione generale per gli affari più importanti; sono previste anche congregazioni particolari di tre c. scelti scopo di provvedere alla custodia e amministrazione di capitali destinati a opere di religione e dicarità. Esso ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi
Mario BENDISCIOLI
Sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, nato a Pontecurone (Tortona) il 23 giugno 1872, morto a Sanremo il 12 marzo 1940.
Risentì l'influsso [...] realizzò nel collegio di S. Bernardino a Tortona, come una congregazionedi sacerdoti. Secondo il decreto di approvazione vescovile (21 fanciulli, con l'evangelizzazione dei poveri e le opere dicarità a sollievo dei sofferenti e degli oppressi - il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] suoi due vescovadi, ottenne con breve del 24 giugno '24 di dar vita alla Congregazionedi chierici regolari detti teatini. Il papa che, nel 1519, aveva fondato la Confraternita della carità per l'assistenza ai poveri vergognosi, era favorevole alle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] materiale da studiare in Arch. Segr. Vaticano, Congreg. dei Riti,Indice dei Processi,sub nominibus). La di equità, di pace e di giustizia, e il secondo agli esempi dicarità, di mansuetudine e di umiltà del fondatore.
Parole di lealismo dinastico e di ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...