CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] gli artisti orefici che decidevano di vendere un terreno della congregazione (A. Bertolotti, Artisti dicarità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, commissario dell'Ordine di S. Francesco, di istituire a Roma il Monte di ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] un’intensa attività professionale, quasi sempre a titolo gratuito, e fu incaricato più volte dalla congregazionedi esaminare professionisti che chiedevano di divenire estimatori. Tra i molti interventi effettuati nel corso degli anni per conto del ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] al mutuo soccorso degli associati bisognosi, inaugurata nel 1841 (Per la solenne istituzione della Congregazionedi mutua caritàdi sacerdoti della città e diocesi di Vicenza, ibid. 1841). Nello stesso anno vide la luce il saggio storico Notizie ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] i pennacchi raffiguranti Fede, Speranza, Carità e Religione.
Evidenti differenze stilistiche Congregazionedi S. Filippo Neri per la costruzione della nuova fabbrica (ibid.).
Il Ritratto di George III conte di Cowper (e anche "Reichsgraf" di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di due piani), gli consentirono di ottenere il 5 apr. 1638 la nomina ad "adjutante" del proto ai Procuratori di S. Marco, Marco della Carità e chiese al L. di realizzare un progetto per la chiesa della Congregazione dell'Oratorio dedicata all' ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Congregazione (ma già nel 1643 aveva fornito una prima consulenza), e si prolunga fino agli ultimi anni; per la complessità del reimpiego di la finitezza di un gioiello" (Portoghesi, 1967, p. 287).
La cappella Spada in S. Girolamo della Carità (1660 c ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] sempre più pressanti impegni di Panini. Il 9 ottobre 1718 fu ascritto alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, di Agostino Frontoni nella carica di architetto di S. Girolamo della Carità; nel 1745 lavorò alla cappella di S. Teresa nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] vi si trasferì definitivamente: con "lettere di gran favore d'un padre della Congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri" si presentò a la scultura raffigurante S. Tommaso da Villanova e la Carità in S. Agostino (cfr. Preimesberger-Weil, 1975). ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] . 1548 veniva proposta la sua candidatura a membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon.
Ma l'incarico che segnò un G. Cassignola e le due figure della Fede e della Carità dovevano essere di mano di T. Della Porta, su disegno del Ligorio. Il 2 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nello stesso anno risulta già iscritto all'Arcadia con il nome di Ippomiero Sermoneo : La Carità, Sposalizio di s. Caterina (copiadal Correggio; legato dell'artista; una replica di bottega dello ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...