I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] dicarità fraterna e di apertura che caratterizzano l’incontro tra cattolici e ortodossi. Inoltre, la scoperta di queste, la Luz del Mundo, messicana, e la Congregazione cristiana Popolo di Dio, paraguayana.
Un’altra tranche, in Italia esigua ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Belle Arti sul tipo di quelle di Milano e di Bologna, e le assegnava come sede l'ex-chiesa, scuola e convento della Carità La musica in Siena, Siena 1886; C. Mazzi, Accademie e congreghedi Siena, Firenze 1882; E. Clédier, Notice sur l'académie ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] negli anni Quaranta dell'Ottocento le prime congregazioni evangeliche di nazionalità italiana. Attorno al 1844-1845 21-41.
37 Cfr. A. Taccia, Carità, Umiltà, Speranza, cit., pp. 34 segg.
38 Cfr. R. Romeo, Vita di Cavour, Roma-Bari 1984, p. 71. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] pratico, l’apprezzamento di forme asimmetriche di azione e relazione, tipicamente l’esistenzialistica ‘carità nel vuoto’, ma degli Iissrr da parte della Congregazione per l’Educazione Cattolica, col conseguente sorgere di questi istituti in molte ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] eremo di Pulsano, presso Monte Sant’Angelo, sul Gargano, e la sua congregazione pulsanese dimostrò anche una certa capacità «di . Le connotazioni penitenziali, il forte accento sulla carità cristiana, l’evidente semplicità ideologico-dottrinale, il ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] semmai correggendo e formando con carità e buon senso, carezzando donne cristiane, cit., pp. 240-241.
45 G. Mortarino, La parola di Dio, cit., pp. 521-522.
46 Si veda ad es. A. . Bartolini, prefetto della Sacra congregazione dei riti, che già quattro ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] amarla, difenderla e prosperarla con entusiasmo di sacrificio, e con caritàdi figliuoli. Questi nobili affetti sono posti da libertà di coscienza e di associazione e quindi opposizione anche ad ogni proposta di legge in odio alle congregazioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ombra alle loro congregazioni mariane. Nonostante gli elogi di circostanza, «si trattò di un licenziamento , «Ecclesia», 1, 1942, 1, pp. 9-11.
41 M. Cordovani, O.P., Carità e verità, «Ecclesia», 1, 1942, 1, p. 16.
42 Lettera datata Pasqua 1938, in ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] al misticismo52. E tuttavia la figura di De Lellis ci ricorda che nel campo della carità e dell’assistenza la Chiesa cattolica con il tempo i temi dominanti di quelle congregazioni lo dimostra una piccola raccolta di casi apparsa in una sede meno ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1828 aveva fondato a Domodossola l’Istituto della Carità, che alla fine del 1830 iniziava a Introduzione, in Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa, P. De Lucia ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...