BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] il B. fu attivo in quasi tutte le congregazioni cardinalizie: dal 1633 in quelle del Palatinato, del Concilio e diPropagandaFide; nel 1636 fu membro di una congregazione particolare istituita per trattare i problemi ecclesiastici della Boemia ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] venduti), prese in enfiteusi un appartamento nel palazzo diPropagandaFide per la somma di 130 scudi annui, per salvare - secondo quanto afferma il Pernossi - l'archivio diPropagandaFide da probabili dispersioni; sarebbe intervenuto anche in altre ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] dell'anno successivo ed il B. poté prendere possesso della carica con ostentata magnificenza. Clemente XII lo chiamò a far parte delle congregazioni del Concilio, diPropagandaFide e dei Vescovi e Regolari. Il 16 sett. 1737 il B. optò per il titolo ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] avevano avuto i precedenti pontefici: lo chiamò a far parte della Congregazione dell'Indice e di quella diPropagandaFide, approvò la sua elezione a protettore della Congregazione dell'Osservanza e dei regolari del SS. Salvatore, gli affidò nella ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] tre commissari incaricati di studiare il Lezionario; più tardi fu nominato Segretario diPropagandaFide. Clemente XIII lo il siriaco Afraate, col nome di Iacobus de Nisibus.
Nel 1760 l'A. era prefetto della Congregazione delle Indulgenze e l'anno ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] Congregazione del Sant’Offizio in seguito al motuproprio di Paolo VI Integrae servandae (1965). La Congregazione ha il compito «di costituito dallo stabilirsi in Roma di varie confessioni riformate e dall’attiva propaganda che queste svolgevano. In ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...