MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] patrimonio immobiliare.
Il M. frequentò la scuola annessa all’oratorio di S. FilippoNeri, facendosi notare per il temperamento pio e devoto. Ricevette la prima comunione nel 1808 nella chiesa di S. Ansano dal barnabita A.M. Cadolini che, divenuto ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] di musiche donate dai padri della Congregazione dell'Oratorio di S. FilippoNeridi Roma alla stessa Congregazionedi zur römisch. Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello 1664/1725, in Acta musicologica, XXIX (1957 ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] , Notizie su Agostino e P. V. cardinali diSan Marco, veneti a Roma. Su le vicende di due ritratti berniniani in marmo da Roma a Venezia, in La regola e la fama. SanFilippoNeri e l’arte (catal., Roma), a cura di C. Strinati, Milano 1995, pp. 98-107 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] dell'infanzia e dell'adolescenza abitò a lungo a San Giovanni Valdarno, dove il padre aveva delle proprietà. nel 1632, la Congregazione dell'oratorio di S. FilippoNeri. Dopo la morte dei genitori fu accolto in casa di un ricco gentiluomo fiorentino ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] di S. FilippoNeri scritta da' celebri per santità e per dottrina Antonio Gallonio e Pier Iacopo Bacci della congregazione s. d. [ma 1923], pp. 115-119; Il primo processo per sanFilippoNeri, ed. e annotato da G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, ...
Leggi Tutto
Bozio, Tommaso
Vincenzo Lavenia
Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] -tridentina, 1981, poi in Id., Umanisti, eretici, streghe, a cura di M. Donattini, Modena 2008, pp. 121-64; A. Cistellini, SanFilippoNeri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana, 2 voll., Brescia 1989; G. Borrelli, Il modello conservativo della ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] Nel 1894-95 il C. diresse il periodico SanFilippoNeri, di cui siera decisa la pubblicazione in occasione del terzo carte del C. sono conservate presso l'Archivio della Congregazione dell'Oratorio di s. FilippoNeri, in Roma. A. Grossi Gondi, Il p. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] di Sicilia, assicurò al Neri tutta la sua assistenza, impegnando il prestigio dei Colonna e quello del fratello, nell'opera di affermazione della Congregazione delle relazioni tra sanFilippoNeri ed A. B., in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della pelle è bruno, i capelli neri e ricciuti, la statura piccola. Congregazionedi Propaganda Fide e la giurisdizione didiSan Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di Mass. 1925; F. Belloni-Filippi e C. Formichi, Il pensiero ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] diSan Lazzaro e Teutonico, mentre quello di Altopascio ha carattere misto. A questi sodalizî, sorti quasi contemporaneamente nei secoli XI-XII, risalgono numerosi ospedali.
Nello stesso clima storico germogliano le congregazioni ospedaliere di ...
Leggi Tutto