CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] siciliano Giuseppe Maria Tomasi dei duchi di Palma e principi di Lampedusa, non ancora cardinale, ma ormai studioso di fama europea; in Francia ebbe relazioni con i benedettini della Congregazionedi S. Mauro, specialmente con Giovanni Mabillon, che ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a SanMaurodi Romagna (oggi SanMauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] archivi missionari della congregazionedi Propaganda Fide, dove s'era accumulata una grande quantità di materiali sul Tibet , morendo, la madre gli lasciò l'usufrutto della casa diSanMauro. Lasciò Roma solo per brevissimi periodi: nel 1748 per un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dalla leggenda agiografica, erano Mauro, che B. si tenne di una congregazionedi monache in gin paese vicino.
Se non si occupò di vita monastica al di A. I. Schuster, Storia di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] lettere inedite diMauro Capellari al camaldolese Placido Zurla, in Arch. storico di Belluno, Feltre di rilievo era il rango di consulente della neonata congregazione degli dell'"avita fraus" del governo diSan Pietroburgo, degli sforzi continuati ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] congregazione un fermo rifiuto, malgrado che sul frontespizio dei Numismata (1718) egli si dichiarasse membro della congregazionedi inter San-Germanenses di così patente ingiustizia: "l'assicuro - diceva il Fontanini - che i monaci di S. Mauro ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] e 19 al vescovo Giovanni di Cesena; ep. 13 e 16 al papa Gregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, Congregazione camaldolese di pubblicare la traduzione dell’opera omnia di 1972), pp. 35-48; R. Grégoire, San Pier Damiani e la teologia del suo tempo, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] al suo protettore. Rospigliosi aveva iniziato la sua carriera di Curia come segretario del cardinale di S. Onofrio, Antonio Barberini senior, fratello di Urbano VIII e protettore della congregazionedi Propaganda Fide e non è casuale che nel 1634 il ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] pubblica nel 1682 per i tipi di C. F. Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione diSan Nicola da Tolentino con Dio ( legali del B. su un diritto di intervento nelle congregazioni dell'Ospedale di Savigliano: Risposte del Rev.mo Padre ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] ancora, il gruppo di tele nella chiesa di S. Mauro a Casoria (Napoli e fu sepolto nella Congregazionedi S. Carlo Borromeo (parrocchia di S. Maria d’ di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453-547; R. Causa, L’arte nella Certosa diSan ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Congregazionedi Stato, composta dei principali avversari di Consalvi e incaricata di a Mauro Cappellari, sul cui nome, di fronte a ad ind. Su Bartolomeo Pacca jr.: F. Frezza diSan Felice, Cenni biografici del cardinale Bartolomeo Pacca giuniore, ...
Leggi Tutto