FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] di ben sei pontificati successivi a quello di Gregorio XV: fu infatti contemporaneamente membro di undici congregazioni e segretario di quattro di canonici, Moechliniae-Romae 1947, p. 500; Zaccaria da SanMauro, F. P., in Enc. cattolica, V, Milano ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] di Bergamo.
Il C. entrò giovanissimo nella Congregazionedi Sesto, diretta al conte Lazzara, e la Lettera sopra varie sculture antiche del Friuli, all'abate Mauro o della Congregaz. dei chierici regolari diSan Paolo (1533-1933), Firenze 1933-1937 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di G. oltrepassò i confini del Salento, tanto che, quando nel 1634 il nuovo ministro provinciale dell'Ordine, Antonio da SanMauro attesa delle decisioni della congregazione, G. fu in stato di costrizione a Napoli, nel convento di S. Lorenzo. ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] di Spagna, la concessione di poteri sempre più ampi alla delegazione napoletana della Congregazione Costantinopoli, alle terre abruzzesi diSan Vito, Vasto, Ortona di Castello 1892, I, pp. 234, 240, 251 s.; II, pp. 82-92; V. Mauro, Il vicereame di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA diSan Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] 1725 si recarono a Roma, dove, a maggio, incontrarono nella chiesa di S. Maria della Navicella Benedetto XIII, dal quale ottennero una prima approvazione orale per l'istituenda congregazione.
In seguito a ciò i due fratelli ritornarono a Gaeta presso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a SanCongregazione della riforma della disciplina ecclesiastica, fondata e presieduta dal papa, considerava l'esistenza di Roma il 29 ott. 1740.
Mauro, figlio di Francesco, nacque a Roma il ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] socio della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nello stesso anno risulta già iscritto all'Arcadia con il nome di Ippomiero Sermoneo che riceve i ss. Placido e Mauro. Stati Uniti d'America, coll. priv.: Testa di giovane (cfr. Catal. of Roman ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Mauro soldati romani (ibid. 1591).
Motivata dalla traslazione delle reliquie di Papia e Mauro dalla chiesa diCongregazione dell'oratorio (inedito); Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di Ponelle - L. Bordet, San Filippo Neri e la società ...
Leggi Tutto