Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] . Ferma ed intransigente ad ogni concessione ai tempi fu anche la sua condotta come superiore della sua congregazione e come vescovo: carità inesauribile che lo induce a vendere ogni cosa per sovvenire ai poveri, una lotta senza quartiere contro ogni ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] d'accordo quanto al resto. Al mantenimento dellafede, oltre che con la vita esemplare, egli contribuì infatti con le quale egli espose perla prima volta apertamente la sua dottrina, è la Dissertazione sullo stato presente della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] d'Italia, postulando invano licenza di darli alle stampe; compone il De conceptione beatae Virginis per sostenere che s. Tommaso non ha respinto, anzi caldeggiato ladottrinadell'Immacolata Concezione, e l'anno seguente lo dedicherà al card. Trexo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la creazione di nuove Congregazioni, tra le quali quelle dei trinitari scalzi e degli agostiniani riformati; accordò il riconoscimento ad alcuni Ordini recenti, come i chierici della Madre di Dio ed i chierici delladottrina cristiana; per altri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in primo luogo di esaminare le costituzioni della Compagnia per verificarne la compatibilità con le leggi dello Stato, ed emanò poi nell'agosto una serie di decreti che ne condannavano le dottrine come tirannicide ed antigallicane, e le vietavano ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] il deposito dellafede. Essi sostengono infatti che è opportuno, per guadagnare i cuori degli smarriti, tacere taluni punti di dottrina quasi fossero di minima importanza, di attenuarli al punto da non lasciar più loro il significato cui la Chiesa si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per quanto riguardava la disciplina sia perla loro organizzazione economica. Il motu proprio In ipsis pontificatus nostris primordiis del 6 luglio 1669 venne a costituire un nuovo dicastero, laCongregazionedelle Indulgenze e dellela "Fede ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] lacongregazionedell'Immunità; il Sacchetti seguitò ad avere importanza in diverse congregazioni e fu notevole il contributo da lui dato in quella dell'Abbondanza, intorno al 1656,dopo la pestilenza che devastò Roma e la Campagna, arrecando perla ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e Veneziani, che incluse allettanti contropartite per L. X sia sul piano spirituale (la messa al bando nell'Impero di dottrine e scritti antipapali), sia sul piano della politica temporale pontificia (la devoluzione di Parma, Piacenza e Ferrara ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Mossul.
Sostenne, infine, la repressione in Italia delle idee riformate difendendo e ampliando la giurisdizione del tribunale del S. Uffizio e colpendo la diffusione delledottrine eretiche per mezzo della stampa. Procurò tuttavia "che non ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...