Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] vanno ricreando un’anima» (Criteri di metodo perla storia della Rivoluzione russa, «Rivista di Milano», 1921; della nostra azione formeremo bene, non laCongregazione degli Apoti, ma la compagnia della morte (Scritti politici, cit., pp. 409-15).
La ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] della pena capitale, da lui ritenuta un necessario deterrente per determinati crimini. Lafede in Dio restava la base morale dellcongregazionedell'Indice dellala legge penale. La pena di morte nei paesi "dove ladottrinadella trasmigrazione delle ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] F. propose la sua candidatura alla Congregazione dei teatini, dell'opera aristotelica con la tradizione cristiana: vi sono - egli afferma - posizioni mediatrici che accettano ladottrina "la gratia dell'Evangelio, cioè la giustificazione perlafede". ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] una più ampia istanza alla Congregazione centrale una serie pressante di richieste ("molto e subito") perla concessione di interventi in favore dello sviluppo dei traffici, delle finanze, dell'Esercito e della Marina in chiave "veramente nazionale ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] nelle tesi dei tradizionalisti, per i quali nessuna verità metafisica era raggiungibile dall'uomo senza l'aiuto dell'intelletto, una manifestazione della libertà di pensiero non in contrasto con ladottrinadella Chiesa. Tale decisione, ribadita ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] dellafede il B. e il Magalhães. A un primo scritto di Yang Kuang-hsien, intitolato P'i-hsieh lun (Esposizione di dottrine superstiziose) e pubblicato nel 1658, venne risposto nel 1664 con il T'ien-ksüeh ch'uan-kai. (Ladottrina dalla Congregazione de ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] il troppo vasto trattato della Theologia christiana, e la cosiddetta Difesa della Compagnia di Gesù per le presenti circostanze (Venezia 1767), in cui raccoglie una vasta documentazione storica per dimostrare che ladottrina del probabilismo è stata ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; perla paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] professionale di Zacchia è l’intensa attività di perito su richiesta di diversi tribunali romani, come il tribunale del governatore, l’Auditor Camerae, lacongregazione dei Riti e il tribunale della Rota romana. Suo anche il coinvolgimento nel ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] (come per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, Lustri storiali..., 1700, p. 140) mentre, con il ruolo decisivo dei padri e della Corona iberici, nasceva laCongregazione autonoma ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di aver scatenato la guerra perla conquista della Sardegna; laCongregazione, riunitasi per quattro giorni al , riteneva che la bolla Unigenitus fosse inconciliabile con ladottrina professata dall'Ordine.
Di grande rilievo la parte avuta dal ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...