Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] piaghe sono state addirittura indicate dal prefetto dellaCongregazioneperladottrinadellafede, cardinale Joseph Ratzinger, come autorevole precedente del solenne mea culpa per i peccati storici della Chiesa, pronunciato da Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 129). L'autrice, dopo aver ricostruito i termini della contesa teologica (dalla Dichiarazione della Sacra congregazioneperladottrinadellafededella Chiesa di Roma sull'ammissione delle donne al sacerdozio, del 1976, alle obiezioni espresse dalle ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione dellafede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] lafede diventava partecipazione attiva e incondizionata: la borgata cuneese di Frabosa Soprana, perla solennità dell’ Italia tale manuale riassumeva autorevolmente la vasta precettistica di altre ‘dottrine cattoliche’, pescando dalla moltitudine ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] un’Opera perla propagazione dellafede, presentava qualche dell’Istruzione del 27 gennaio 1902 laCongregazioneper gli Affari Ecclesiastici straordinari aveva postulato che laladottrina sociale della Chiesa. Gemelli scrisse il 29 aprile 1943 per ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] perla parte di competenza diocesana, nel 1996. La causa ha poi seguito il previsto iter presso la competente congregazione ecclesiastica romana.
Un’altra costola dei Missionari della Consacrate a Cristo per mezzo di Maria, secondo ladottrina di s. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quello della Democrazia sociale, ha per base i principi dellafede e della come nel caso della Sacra Congregazione del Sant’Offizio ladottrina sociale della Chiesa è considerata la strada maestra per affrontare le trasformazioni in atto192 –, la ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] partire da I (film positivo) per giungere al IV (film gravemente offensivo delladottrina o della morale cattolica).
Nel 1974, la Commissione nazionale di revisione film diviene Commissione nazionale perla valutazione dei film (Cnvf), organismo che ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] lacongregazionedella beata la facoltà di visitare tutti i conventi della diocesi, anche quelli soggetti ai regolari71. Si operava così un progressivo distacco dei monasteri femminili dagli ordini di appartenenza, ritenuti sospetti perladottrina ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la fondazione dell’eremo di Pulsano, presso Monte Sant’Angelo, sul Gargano, e la sua congregazionedellafede, benché conoscesse solo sommariamente ladottrina 223, 254, 260, 263, 279 e 294). Per episodi di interferenze al riguardo si vedano i cenni in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] per lungo tempo, neppure la scuola pubblica di Stato sarebbe stata in grado di soddisfare, quali la lotta all’analfabetismo, l’educazione popolare, l’istruzione professionale. Il contributo dellecongregazioni alla dottrina ufficiale della Chiesa in ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...